- Laboratorio Classica - Vaccaro
- Summer school AMARCH2022 - Pedrotti (PDF | 109 KB)
- Archeologia dell'Architettura - Possenti (PDF | 213 KB)
- Archivio storico e Biblioteca Comune TN - Giorgi (PDF | 86 KB)
- Archivio storico e Biblioteca Università - Giorgi (PDF | 86 KB)
- Descrivere e classificare le fonti cartografiche - GeCo (PDF | 75 KB)
- Divulgare e conoscere il mondo_la didattica della Geografia - GeCo (PDF | 75 KB)
- Documentazione materiale archeologico Arsié - Possenti (PDF | 123 KB)
- Etnomusicologia - Raschieri (PDF | 172 KB)
- La fotografia per i Beni culturali - Chistè (PDF | 504 KB)
- Lavorare in Biblioteca - Carrara (PDF | 340 KB)
- MART - Giorgi (PDF | 72 KB)
- Palinsesti - Viva (PDF | 170 KB)
- Progetto SuRx - inizio 4 marzo (PDF | 212 KB)
- Scavo Doss Sant'Agata - Possenti (PDF | 215 KB)
- Stage interno Giuditta - Uvietta (PDF | 342 KB)
- Tandem Scambi linguistici e culturali - Rosi (PDF | 108 KB)
- Descrivere e classificare le fonti cartografiche - GeCo (PDF | 75 KB)
- Divulgare e conoscere il mondo_la didattica della Geografia - GeCo (PDF | 75 KB)
- Lavorare in Biblioteca - Carrara (PDF | 340 KB)
- Progetto SuRx - inizio 4 marzo (PDF | 212 KB)
- Tandem Scambi linguistici e culturali - Rosi (PDF | 108 KB)
- Tradurre Aristotele Laurea magistrale (PDF | 138 KB)
- Tradurre Aristotele Laurea triennale (PDF | 138 KB)
- Trascrizione traduzione testi etica medievale-Zavattero (PDF | 118 KB)
- Wu Ming 4 - Di Blasio (PDF | 62 KB)
- Archivio storico e Biblioteca Comune TN - Giorgi (PDF | 86 KB)
- Archivio storico e Biblioteca Università - Giorgi (PDF | 86 KB)
- Conversazioni linguistiche 21_22 - Bidese (PDF | 87 KB)
- Descrivere e classificare le fonti cartografiche - GeCo (PDF | 75 KB)
- Divulgare e conoscere il mondo_la didattica della Geografia - GeCo (PDF | 75 KB)
- Documentazione materiale archeologico Arsié - Possenti (PDF | 123 KB)
- Lavorare in Biblioteca - Carrara (PDF | 340 KB)
- MART - Giorgi (PDF | 72 KB)
- Progetto SuRx - inizio 4 marzo (PDF | 212 KB)
- Tandem Scambi linguistici e culturali - Rosi (PDF | 108 KB)
- Tradurre Aristotele Laurea triennale (PDF | 138 KB)
- Wu Ming 4 - Di Blasio (PDF | 62 KB)
- Bilinguismo Conta - Magnani (PDF | 237 KB)
- Conversazioni linguistiche 21_22 - Bidese (PDF | 87 KB)
- Progetto SuRx - inizio 4 marzo (PDF | 212 KB)
- Tandem Scambi linguistici e culturali - Rosi (PDF | 108 KB)
- Tradurre Aristotele Laurea magistrale (PDF | 138 KB)
- Tradurre Aristotele Laurea triennale (PDF | 138 KB)
- Wu Ming 4 - Di Blasio (PDF | 62 KB)
- Archivio storico e Biblioteca Comune TN - Giorgi (PDF | 86 KB)
- Archivio storico e Biblioteca Università - Giorgi (PDF | 86 KB)
- Descrivere e classificare le fonti cartografiche - GeCo (PDF | 75 KB)
- Divulgare e conoscere il mondo_la didattica della Geografia - GeCo (PDF | 75 KB)
- Lavorare in Biblioteca - Carrara (PDF | 340 KB)
- MART - Giorgi (PDF | 72 KB)
- Progetto SuRx - inizio 4 marzo (PDF | 212 KB)
- Tandem Scambi linguistici e culturali - Rosi (PDF | 108 KB)
- Wu Ming 4 - Di Blasio (PDF | 62 KB)
Lo stage interno è un’iniziativa formativa progettata dal Dipartimento o da altra struttura dell’Ateneo (Dipartimenti o Direzioni), quale ad esempio attività nei laboratori didattici, scavi, partecipazione attiva a convegni, cicli di conferenze, seminari, partecipazione a progetti innovativi in ambito disciplinare e gestionale, ecc. Il progetto di stage interno deve essere presentato dal/la promotore/trice: docente o responsabile della struttura, al/la Referente per le altre attività formative sostitutive del tirocinio del corso di studio di riferimento e, firmato in originale sia dal primo sia dal secondo, deve essere consegnato allo Staff di Dipartimento perchè possa essere pubblicato sul portale. Il modello da usare per la stesura del progetto di stage interno è caricato nell'area Download.
Gli/Le studenti/sse possono vedere le proposte di stage interno nell'area Download.
- All'avvio delle attività, lo/a studente/ssa deve inviare all'indirizzo mail: staffdip.lett [at] unitn.it la dichiarazione d'inizio stage (Download);
- Durante lo svolgimento dello stage, lo/a studente/ssa deve tenere un registro delle ore svolte (Download);
- A conclusione dell’attività formativa, al fine di ottenere il riconoscimento dei CFU, lo/a studente/ssa deve presentare al/la Referente per le altre attività formative sostitutive del tirocinio del proprio corso di studio:
- la domanda di riconoscimento stage interno (Download);
- una relazione che descriva l’attività svolta, la maturazione formativa acquisita e la congruità con il percorso di studio intrapreso;
- il registro delle ore svolte firmato sia dallo/a studente/ssa sia dal/la promotore/trice dell’attività.
Lo Staff di Dipartimento raccoglie il certificato di riconoscimento dei crediti, la relazione e il registro delle ore.