Presentazione | Ambiti di ricerca | Progetti | Pubblicazioni | Laboratori | Membri
Presentazione
Responsabile di area: prof. Pietro Taravacci
Vice Responsabile: prof.ssa Francesca Di Blasio
L'Area dipartimentale di "Studi Linguistici, Filologici e Letterari" indaga la parola come documento, che diventa testo scritto, e come monumento, che diventa arte letteraria. Dedica pertanto grande attenzione al testo scritto nelle sue più diverse accezioni. Affronta inoltre i problemi della lingua non solo nel suo divenire storico, ma anche come comunicazione orale in epoca contemporanea, soffermandosi anche sui linguaggi speciali e su ogni forma di verbalità, comunque espressa.
L'Area dipartimentale di "Studi linguistici, filologici e letterari" ha l’obiettivo di aggregare in un’unica struttura diverse aree di ricerca, tra di loro convergenti, sia nelle metodologie sia nei campi di interesse scientifico. Il carattere interdisciplinare e comparatistico del Dipartimento valorizza una omogeneità di fondo, da individuarsi in una progettualità scientifica comune che appartiene all’ambito letterario, filologico e linguistico, e che aggancia l’area degli studi antichistici e dell’italianistica alla componente delle lingue e delle letterature straniere, così importante nell’ambito dell’Unione Europea e della cooperazione internazionale.
Il Dipartimento intende così collegare strettamente il campo degli studi linguistici e filologici allo studio delle letterature e delle culture antiche e moderne. Esso, da un lato riconosce il fondamento delle lingue e delle letterature che, a partire dalla tradizione greco-latina hanno dato origine allo sviluppo di alcune lingue e delle letterature europee moderne, dall’altro potenzia una prospettiva scientifica e disciplinare basata sullo studio delle lingue, delle filologie, delle letterature, delle culture europee ed extra-europee, soprattutto per quello che riguarda i seguenti ambiti: anglistica, francesistica, germanistica, iberistica e slavistica.
La comparazione tra le diverse aree disciplinari costruisce un altro aspetto della riflessione critica del Dipartimento. Ulteriore momento di valorizzazione è costituito dalla proiezione dell’area anglistica nella dimensione extraeuropea della letteratura anglo-americana e delle letterature dei paesi di lingua inglese.
Ambiti di ricerca
Gli ambiti di ricerca che caratterizzano l'Area dipartimentale sono:
- Lingue e letterature classiche
- Letterature moderne
- Linguistica e Lingue straniere
- Filologie medievali e moderne
Progetti
Pubblicazioni
Riviste
- Osservatorio Critico della germanistica (a partire dal 2013 viene edita dall'Istituto Italiano di Studi Germanici)
- Ticontre. Teoria Testo Traduzione. Rivista online semestrale, fondata da un gruppo di dottorandi afferenti all’Area dipartimentale.
Laboratori
Da aprile 2018 presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia è istitutito il Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
Membri
PROFESSORI ORDINARI
|
PROFESSORI ASSOCIATI
|
RICERCATORI
|