Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Calendario accademico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Orari e aule
  • Tirocinio e attività formative e professionali sostitutive del tirocinio
DIPARTIMENTO DI
LETTERE E FILOSOFIA
  • Il Dipartimento
    • La storia del Dipartimento
    • Organizzazione
    • Concorsi e selezioni
    • Mappa del Dipartimento
    • Uffici - Orari e servizi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorati di Ricerca
  • Ricerca
    • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
    • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
    • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
    • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
    • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento

Menù

 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari

Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari

  • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
  • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
  • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
  • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
  • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
  • Pubblicazioni

Presentazione

Responsabile di area: prof. Massimo Rizzante
Vice Responsabile: prof.ssa Roberta Capelli

L'Area dipartimentale di "Studi Linguistici, Filologici e Letterari" indaga la parola come documento, che diventa testo scritto, e come monumento, che diventa arte letteraria. Dedica pertanto grande attenzione al testo scritto nelle sue più diverse accezioni. Affronta inoltre i problemi della lingua non solo nel suo divenire storico, ma anche come comunicazione orale in epoca contemporanea, soffermandosi anche sui linguaggi speciali e su ogni forma di verbalità, comunque espressa.

L'Area dipartimentale di "Studi linguistici, filologici e letterari" ha l’obiettivo di aggregare in un’unica struttura diverse aree di ricerca, tra di loro convergenti, sia nelle metodologie sia nei campi di interesse scientifico. Il carattere interdisciplinare e comparatistico del Dipartimento valorizza una omogeneità di fondo, da individuarsi in una progettualità scientifica comune che appartiene all’ambito letterario, filologico e linguistico, e che aggancia l’area degli studi antichistici e dell’italianistica alla componente delle lingue e delle letterature straniere, così importante nell’ambito dell’Unione Europea e della cooperazione internazionale.

Il Dipartimento intende così collegare strettamente il campo degli studi linguistici e filologici allo studio delle letterature e delle culture antiche e moderne. Esso, da un lato riconosce il fondamento delle lingue e delle letterature che, a partire dalla tradizione greco-latina hanno dato origine allo sviluppo di alcune lingue e delle letterature europee moderne, dall’altro potenzia una prospettiva scientifica e disciplinare basata sullo studio delle lingue, delle filologie, delle letterature, delle culture europee ed extra-europee, soprattutto per quello che riguarda i seguenti ambiti: anglistica, francesistica, germanistica, iberistica e slavistica.

La comparazione tra le diverse aree disciplinari costruisce un altro aspetto della riflessione critica del Dipartimento. Ulteriore momento di valorizzazione è costituito dalla proiezione dell’area anglistica nella dimensione extraeuropea della letteratura anglo-americana e delle letterature dei paesi di lingua inglese.

Ambiti di ricerca

 Gli ambiti di ricerca che caratterizzano l'Area dipartimentale sono:

  • Lingue e letterature classiche
  • Letterature moderne
  • Linguistica e Lingue straniere
  • Filologie medievali e moderne

Progetti

  • Filologia
  • Letteratura
  • Linguistica

Progetti conclusi

Pubblicazioni

  • Il progetto editoriale
  • Collana Labirinti
  • Collana Reperti

Trovi qui le informazioni su come acquistare

Riviste

  • Osservatorio Critico della germanistica (a partire dal 2013 viene edita dall'Istituto Italiano di Studi Germanici)
  • Ticontre. Teoria Testo Traduzione. Rivista online semestrale, fondata da un gruppo di dottorandi afferenti all’Area dipartimentale.

Laboratori

Da aprile 2018 presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia è istitutito il Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)

  • Laboratorio Dionysos

Membri

PROFESSORI ORDINARI
  • Baggio Serenella
  • Belloni Luigi
  • Crescenzi Luca
  • Degl'Innocenti Antonella
  • Demattè Claudia
  • Di Ricco Alessandra
  • Dufiet Jean Paul
  • Ferrari Fulvio
  • Giglioli Daniele
  • Giunta Claudio
  • Ieranò Giorgio
  • Manca Anna Gianna
  • Presotto Marco
  • Ricci Garotti Federica
  • Rizzante Massimo (Responsabile)
  • Rosi Fabiana
  • Stewart Dominic
  • Taravacci Pietro
PROFESSORI ASSOCIATI
  • Acerenza Gerardo
  • Bidese Ermenegildo
  • Binelli Andrea
  • Canals Piñas Jorge
  • Capelli Roberta (Vice Responsabile)
  • Comboni Andrea
  • De Villa Massimiliano
  • Di Blasio Francesca
  • Francesconi Sabrina
  • La Barbera Sandro
  • Mingati Adalgisa
  • Mordeglia Caterina
  • Parenti Alessandro
  • Perletti Greta
  • Ravazzolo Elisa
  • Rita dos Santos Elsa Henriques
  • Tamassia Paolo
RICERCATORI
  • Bibbò Antonio
  • Comparini Alberto
  • Gubert Carla
  • Lorandini Francesca
  • Magnani Marco
  • Marchi Lisa
  • Morlino Luca
  • Pich Federica
  • Riley Catherine Elizabeth
  • Salzmann Katharina
  • Valtorta Benedetta