Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Calendario accademico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Orari e aule
  • Tirocinio e attività formative e professionali sostitutive del tirocinio
DIPARTIMENTO DI
LETTERE E FILOSOFIA
  • Il Dipartimento
    • La storia del Dipartimento
    • Organizzazione
    • Concorsi e selezioni
    • Mappa del Dipartimento
    • Uffici - Orari e servizi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorati di Ricerca
  • Ricerca
    • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
    • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
    • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
    • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
    • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari | Linguistica e lingue straniere

Linguistica e lingue straniere

  • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
  • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
  • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
  • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
  • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
  • Pubblicazioni

All'interno di questa area di ricerca possono essere individuate due linee scientifiche. La prima, facente riferimento più prettamente alle discipline della Linguistica, descrive e analizza gli aspetti fonetici, fonologici, morfologici, lessicografici, sintattici, grammaticali, semantici. Tra gli interessi specifici, si segnalano l'esperienza di redazione di vocabolari, monolingui e bilingui, la lessicografia informatica e il corpus analysis. Un recente filone di studi è costituito dalla cosiddetta linguistica acquisizionale, che apre interessanti prospettive di tipo cognitivo. La seconda si occupa della Lingua (italiana e straniere) in quanto prodotto e manifestazione sociale, storica, psicologica, filosofica, etica ed estetica. E' questa la direzione della sociolinguistica, della pragmatica, della psicolinguistica e della glottodidattica.
Un elemento comune alle due direzioni citate è rappresentato dall'analisi del discorso, che può presentare, da una parte, caratteri di tipo analitico-descrittivo e dall'altra di tipo ermeneutico-interpretativo, utilizzando dunque diversi strumenti. Per quanto siano distinte, le due linee di ricerca presentano numerosi intrecci, che si muovono in certi casi con l'esplicito obiettivo di creare una sinergia. Alcuni ambiti di studi sembrano prestarsi in maniera più favorevole a questa interazione, quali gli studi sui linguaggi specialistici o settoriali (turismo, business, medico, dei media), la storia della lingua e, soprattutto, le teorie e le pratiche di traduzione, nella sua concezione più ampia di competenza del singolo e di settore di studio e ricerca.
Un ulteriore nucleo di ricerca si occupa della storia della lingua che descrive una lingua nelle sue varietà geografiche e sociali in chiave diacronica, ossia studiando le trasformazioni dei fenomeni nel tempo e mettendole in relazione con il contesto storico. Fanno parte di questo settore gli studi sull'evoluzione delle strutture linguistiche ed il processo di costituzione della norma, nonché di costruzione di una tipologia linguistica standardizzata ed i suoi rapporti con le lingue del passato, quindi, ancora, i fenomeni di bilinguismo e diglossia.

Discipline

  • Glottologia;
  • Linguistica generale;
  • Linguistica italiana;
  • Lingua francese;
  • Lingua inglese;
  • Lingua spagnola;
  • Lingua russa;
  • Lingua tedesca;
  • Linguistica applicata;
  • Sociolinguistica;
  • Storia della lingua italiana;
  • Storia della lingua francese.