Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Calendario accademico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Orari e aule
  • Tirocinio e attività formative e professionali sostitutive del tirocinio
DIPARTIMENTO DI
LETTERE E FILOSOFIA
  • Il Dipartimento
    • La storia del Dipartimento
    • Organizzazione
    • Concorsi e selezioni
    • Mappa del Dipartimento
    • Uffici - Orari e servizi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorati di Ricerca
  • Ricerca
    • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
    • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
    • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
    • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
    • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari | Filologie medievali e moderne

Filologie medievali e moderne

  • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
  • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
  • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
  • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
  • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
  • Pubblicazioni

Le discipline filologiche medievali e moderne hanno come obiettivo la piena comprensione di testi che, appartenendo a epoche più o meno remote, scritti in lingue profondamente mutate o perlomeno non coincidenti con quelle d’uso corrente, trasmessi secondo modalità che ne hanno alterato involontariamente o anche intenzionalmente l’aspetto originario, presentano una serie di problemi di ordine storico linguistico, stilistico e testuale, la cui discussione risulta imprescindibile ai fini della valutazione del loro autentico significato. L’ampiezza, la varietà delle problematiche legate all’illustrazione critica di un testo ha stimolato la formazione e l’affinamento di metodi di carattere sia storico che strutturale intesi all’edizione, alla ricostruzione delle vicende connesse alla genesi e alla elaborazione del testo (filologia d’autore), alla trasmissione, al commento. Si tratta di discipline apparentate dall’elaborazione e dall’impiego di metodologie simili. In esse l’aspetto più specificatamente filologico dell’edizione del testo convive con quello dell’analisi letteraria e linguistica. In particolare, le ricerche di filologia germanica e filologia romanza sono spesso consacrate a temi squisitamente letterari della civiltà medievale e, da alcuni anni, alle riprese e rivisitazioni di tali temi in epoca moderna e contemporanea. L’atteggiamento filologico, inteso come verifica critica dei testi delle tradizioni letterarie affrontate, accompagna e alimenta ovviamente anche gli studi di Letteratura italiana.

Discipline

  • Filologia romanza;
  • Filologia germanica;
  • Filologia slava;
  • Filologia italiana.
Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
via Tommaso Gar, 14 - 38122 Trento
Tel. 
+39 0461 281729 - 1777 - 1795 - 1752 - 3456
Fax 
+39 0461 281799
staffdip.lett [at] unitn.it