Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Calendario accademico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Orari e aule
  • Tirocinio e attività formative e professionali sostitutive del tirocinio
DIPARTIMENTO DI
LETTERE E FILOSOFIA
  • Il Dipartimento
    • La storia del Dipartimento
    • Organizzazione
    • Concorsi e selezioni
    • Mappa del Dipartimento
    • Uffici - Orari e servizi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorati di Ricerca
  • Ricerca
    • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
    • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
    • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
    • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
    • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento

Menù

 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali

Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali

  • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
  • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
  • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
  • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
  • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
  • Pubblicazioni

Presentazione

Responsabile di area: prof. Andrea Giorgi
Vice Responsabile: prof.ssa Annaluisa Pedrotti

L'Area dipartimentale di "Filosofia, Storia e Beni culturali" è una comunità scientifica che riunisce studiose e studiosi di diversi ambiti di ricerca (Filosofia, Storia, Beni culturali, Geografia) attorno ad alcuni comuni interessi e ad una comune passione per il confronto interdisciplinare. In uno spirito di dialogo e confronto con la comunità scientifica internazionale e di attenzione alle tradizioni culturali e al patrimonio spirituale e materiale del territorio, nell’ambito del Dipartimento vengono ideati e sviluppati progetti di ricerca di respiro nazionale e internazionale; sono attivi laboratori nei quali si svolgono ricerche di interesse specifico; vengono promosse, attraverso la struttura dell’editoria, pubblicazioni scientifiche di varia natura; sono organizzati convegni, seminari, giornate di studio e presentazioni di volumi.

Al Dipartimento sono collegati i Corsi di Dottorato di Ricerca in "Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee", in "Studi Umanistici" (attivato fino all'a.a. 2013/2014) e in "Studi Umanistici. Discipline Filosofiche, Storiche e dei Beni Culturali" (attivato fino all'a.a. 2010/2011), finalizzati alla formazione di giovani studiosi di area filosofica, storica e dei beni culturali.

Le ricerche dei membri del Dipartimento si sviluppano nelle aree di Filosofia, di Storia e dei Beni culturali.

L’ambito di ricerca di Filosofia si occupa di un ampio ventaglio di temi e problemi dell’ambito storico e teoretico inserendosi nelle principali linee di ricerca discusse nel dibattito internazionale. Sul versante storico, le competenze dei docenti dell’area spaziano dall’antichità alla contemporaneità. In ambito antico e medievale, è riservata un’attenzione particolare a temi etici, politici e antropologici, nonché alla filosofia tedesca medievale e alla ricezione medievale del pensiero arabo; in ambito moderno e contemporaneo centrale è lo studio della filosofia della natura, del pensiero filosofico e religioso dell'Umanesimo e del Rinascimento, nonché della filosofia del Novecento. Per quanto concerne l’ambito teoretico, campi di interesse privilegiato sono la filosofia teoretica, la filosofia morale, la filosofia politica e l’estetica. Particolare attenzione è riservata alla riflessione di carattere teologico e a problematiche quali la bioetica e il dialogo interreligioso. Sono oggetto di indagine anche il pensiero arabo e il pensiero ebraico moderno e contemporaneo, nonché le tematiche pedagogiche e storico-pedagogiche.

Le attività di ricerca dell’ambito di Storia – o, per meglio dire, delle Storie – abbracciano un arco temporale molto ampio, che dall’antichità si estende fin dentro alla contemporaneità. E ampio è l’ambito spaziale considerato: dalla storia regionale alla storia nazionale, dalla storia europea alla storia dei Paesi islamici, dalla storia dell’Asia alla storia globale. Numerosi sono gli interessi e gli approcci trasversali: l’interesse per l’ambito territoriale alpino, per le dinamiche etnogenetiche, per le strutture politiche, per le forme della memoria.

L’attività di ricerca dell’ambito dei Beni culturali è variegata, multidisciplinare e risponde agli standard qualitativi e metodologici internazionali. Ogni principale indirizzo – archeologico, storico-artistico, musicale, archivistico – si caratterizza per una forte disseminazione degli interessi scientifici. Tali interessi sono ulteriormente valorizzati dai diversi laboratori attivati all’interno del Dipartimento, dalle collaborazioni con specialisti nazionali e internazionali, dai progetti di ricerca sul territorio trentino, italiano ed europeo.

Il Dipartimento promuove anche l’attività di ricerca dell’ambito di Geografia, disciplina che non compare nella denominazione dipartimentale.

Progetti

  • Beni culturali
  • Filosofia
  • Storia
  • Geografia

Progetti conclusi

Pubblicazioni

  • Il progetto editoriale
  • Collana Labirinti
  • Collana Reperti
  • Collana Studi e Ricerche
  • Collana Quaderni
  • Fuori Collana

Trovi qui le informazioni su come acquistare

Riviste

  • Palinsesti (Rivista open access sulla storia dell'arte contemporanea italiana dopo il 1960)

Laboratori e Centri

  • Il Laboratorio Bagolini Archeologia, Archeometria, Fotografia (LaBAAF)
  • Laboratorio di Archivistica e Discipline del Documento
  • Laboratorio di Filologia Musicale
  • Laboratorio teatrale
  • Design Research Lab
  • Laboratorio di comunicazione, storia e filosofia della matematica

Presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia sono istituiti anche i tre centri:

  • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
  • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) 
  • Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini”

Membri

PROFESSORI ORDINARI
  • Abbruzzese Salvatore
  • Albertoni Giuseppe
  • Bellabarba Marco
  • Cavazzini Laura
  • Ciappelli Giovanni
  • Frioli Donatella
  • Galli Aldo
  • Giangiulio Maurizio
  • Giorgi Andrea (Responsabile)
  • Gozzi Marco
  • Lorenzini Sara
  • Migliario Elvira
  • Nicoletti Michele
  • Pietrini Sandra
  • Zucal Silvano

 

PROFESSORI ASSOCIATI
  • Abdolmohammadi Pejman
  • Angelucci Diego Ercole
  • Curzel Emanuele
  • Dai Prà Elena
  • Franchi Elena
  • Ghia Francesco
  • Giuliani Massimo
  • Graziani Sofia
  • Grimaldi Stefano
  • Laudisa Federico
  • Luzzi Serena
  • Meroi Fabrizio
  • Nobile Mauro
  • Palazzo Alessandro
  • Pedrotti Annaluisa (Vice Responsabile)
  • Possenti Elisa
  • Struhal Eva
  • Uvietta Marco
  • Vaccaro Emanuele
  • Viva Denis
  • Zavattero Irene Giuseppina
RICERCATORI
  • Besana Angelo
  • Brentari Carlo
  • Carannante Salvatore
  • Faitini Tiziana
  • Gabellieri Nicola
  • Galizzi Alessandra
  • Malfatti Stefano
  • Marangon Paolo
  • Proietti Giorgia
  • Raschieri Guido Battista
  • Santos Salazar Igor
  • Tulli Umberto
  • Vinco Mattia