Nuove fonti per la storia economica, sociale e istituzionale trentina: le carte dell’Archivio Salvadori

Area scientifico-disciplinare: SECS-P/12

Responsabile: Cinzia Lorandini

Docenti coinvolti: Cinzia Lorandini, Andrea Leonardi, Andrea Bonoldi, Andrea Giorgi

In collaborazione con: Dipartimento di Economia e Management, Geschichte und Region/Storia e Regione, Archivio di Stato di Trento, Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale della PAT

Finanziato da: Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Comune di Magrè/Gemeinde Margreid

Durata: 2012-2022  (fasi I-IV)

Eventi: International Workshop "Merchants in Time of Crisis: Histories of Success and Failure in the Early Modern Period" (25-26 ottobre 2013); convegno "Archivi d’impresa in Trentino dal basso Medioevo all’età contemporanea: fonti e prospettive di ricerca" (2 dicembre 2015); convegno “Donne ed economia in Trentino tra passato e presente” (15 dicembre 2017); conferenza "Famiglia, impresa, territorio. I Salvadori e il loro archivio (secc. XVII-XX)" (6 maggio 2022)

Descrizione: Il progetto è rivolto al riordino e alla valorizzazione dell’Archivio Salvadori, ampio complesso documentario conservato presso l’Archivio di Stato di Trento che testimonia oltre due secoli di vicende familiari e imprenditoriali. Di particolare consistenza la documentazione contabile-amministrativa e la corrispondenza commerciale relative alla gestione della ditta Salvadori tra seconda metà del Seicento e fine Ottocento.

Censimento e catalogazione de manoscritti latini frammentari presso le biblioteche e gli archivi di Trento

Aree scientifico-disciplinari: M-STO/09 PALEOGRAFIA

Responsabile: Donatella Frioli

Le confraternite a Riva del Garda. Dalla valorizzazione degli archivi alla ricerca storica

Aree scientifico-disciplinari: M-STO/01; M-STO/02; M-STO/07

Responsabile: Emanuele Curzel

Docenti coinvolti: Emanuele Curzel (Università di Trento), Marina Garbellotti e Mariaclara Rossi (Università di Verona)

In collaborazione con: Università degli Studi di Verona; Biblioteca comunale di Riva del Garda

Finanziato da: Università degli Studi di Trento; Biblioteca comunale di Riva del Garda

Durata: 2016-2017

Eventi: convegno “Le confraternite: metodologie e casi di studio (Trento, 23-24 maggio 2016)

Descrizione: Il progetto parte dall’interesse dimostrato dalla Biblioteca comunale di Riva del Garda per la valorizzazione degli archivi delle confraternite della città e ha coinvolto docenti delle università di Trento e di Verona. Il seminario servirà a chiarire alcuni aspetti metodologici; tra 2016 e 2017 uscirà quindi un volume dedicato alle confraternite rivane e trentine tra tardo medioevo ed età moderna.

Conflitti sociali, strutture parentali e comunità locali nell’Italia altomedievale

Aree scientifico-disciplinari: M-STO/01

Responsabile unità locale: Giuseppe Albertoni

Docenti coinvolti: Giuseppe Albertoni (Università di Trento), Marco Stoffella (Università di Verona)

In collaborazione con:

  • Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia
  • Università di Padova
  • Università di Sassari

Finanziato da: PRIN 2010-2011

Durata: 2013-2016

Eventi organizzati: seminari con François Bougard (Université Paris Ouest Nanterre La Défense – Institut de recherche et d’histoire des textes; Wendy Davies (University College London – emeritus professor); Stefan Esders (Freie Universität Berlin); Tiziana Lazzari (Università di Bologna), Luigi Provero (Università di Torino); Helmut Reimitz (Princeton University); Igor Santos Salazar (Università di Trento – assegnista).

Descrizione: L’unità di Trento affronta con un approccio comparativo i conflitti sociali, le strutture parentali e le comunità locali dell’Italia altomedievale in due ambiti territoriali specifici: alcune aree dell’Italia centro-settentrionale poste in prossimità o in corrispondenza della dorsale appenninica e i territori alpini. Ciò avviene sia attraverso la selezione, l’analisi e la pubblicazione di corpora documentari, sia tramite il confronto con altri studiosi invitati a presentare “studi di caso” in occasione di seminari dalla cadenza periodica. Gli esiti delle ricerche dell’unità e i testi presentati nel corso dei seminari saranno pubblicati entro il 2016 dall’editore Viella di Roma.

Sito: PRIN 2010-11 Conflitti sociali, strutture parentali e comunità locali nell’Italia altomedievale

Calendario digitale della Grande guerra

Area scientifico-disciplinare: M-STO/04

Responsabile: Gustavo Corni

In collaborazione con:

  • Università di Innsbruck
  • Università di Montpellier III
  • Università Jagellonia di Cracovia
  • Digital distillery (Milano)

Finanziato da:

  • UE – fondi EACEA. European Citizenship
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
  • Università degli Studi di Trento

Durata: 2014-2018, 56 puntate mensili; la prima è uscita nel maggio 2014, l’ultima uscirà nel dicembre 2018

Descrizione: Il progetto è rivolto a divulgare sul web, in modo scorrevole e con modalità tipiche della comunicazione digitale, la storia della Grande guerra, seguendo il filo del tempo. Ogni mese viene riproposto con testi originali, una selezione di testimonianze coeve ed altre forme (artistiche, infografiche) un evento o un tema, particolarmente rilevante. Non solo battaglie o azioni diplomatiche, ma anche le vicende connesse alla storia sociale ed economica del conflitto. Da maggio 2015, grazie a un consistente finanziamento europeo, è stata realizzata – risalendo alla prima puntata – una versione in lingua inglese del sito, che propone anche contributi originali realizzati da storici delle tre università estere convolte nel progetto stesso.

Link: http://www.lagrandeguerrapiu100.it/

Going Global. The History of EC/EU External Relations. A Jean Monnet Module on the History of European Integration, 2014-2017

Aree scientifico-disciplinari: M-STO/04 Storia Contemporanea; SPS/06 Storia delle Relazioni Internazionali

Responsabile: Sara Lorenzini

In collaborazione con: Dieter Schlenker (Direttore degli Archivi storici dell’Unione europea), Umberto Tulli (Università di Trento), Simone Attilio Bellezza (Università di Trento), Francesco Nicoli (Università di Trento) 

Finanziato da: Azione Jean Monnet, Programma Erasmus+ dell’Unione europea

Durata: 2015-2017

Eventi svolti sino ad ora: Workshop “Going Global” (11 e 12 maggio 2015); Ciclo di conferenze con D. Schlenker (gli archivi storici dell’Unione europea), Umberto Tulli (le relazioni transatlantiche dagli anni Settanta ad oggi), Simone Attilio Bellezza (L’Unione europea e lo spazio post sovietico)

Eventi in programma:

  1. Due workshop in cui gli studenti discuteranno le loro ricerche condotte in archivio;
  2. Ciclo di conferenze;
  3. Pubblicazione di un volume con le migliori ricerche degli studenti

Descrizione: Il progetto, a metà tra un modulo didattico e un’attività di ricerca, coinvolge gli studenti di Laurea Magistrale che partecipano attivamente all’attività di ricerca presso gli archivi dell’Unione europea. L’attività di ricerca si concentra sulle relazioni estere della comunità Europea negli anni Settanta.

Sito del progetto: http://web.unitn.it/ssi/38766/goglob-going-global-the-history-of-eceu-external-relations

La Crisi dell’Unione Europea: fra integrazione transnazionale e disintegrazione nazionale

Docenti e ricercatori coinvolti: Luisa Antoniolli (Università di Trento), Matteo Borzaga (Università di Trento), Gustavo Corni (Università di Trento), Giorgio Guido Fodor (Università di Trento), Sara Lorenzini (Università di Trento), Carlo Ruzza (Università di Trento), Jens Woelk (Università di Trento), Umberto Tulli (Università di Trento)

Finanziato da: Scuola di Studi Internazionali (Università di Trento)

Descrizione: Il progetto ha un marcato carattere multidisciplinare e riguarda il tema della crisi nell’Unione europea, declinata nelle sue varie componenti istituzionali, politiche, economiche, sociali, morali, giuridiche. Per questa ragione coinvolge storici, giuristi, economisti, politologi e sociologi. La ricerca storica si concentra sul ruolo della CEE/UE nell’assistenza allo sviluppo, con una particolare attenzione agli anni Settanta e all’impatto della crisi europea sulle politiche di aiuto allo sviluppo

Pubblicazioni:

  • Lorenzini S., 2014, "Modernisierung durch Handel. Der Ostblock und die Koordinierung der Entwicklungshilfe in der Ständigen Kommission für Technische Unterstützung", in: Martin Aust/Julia Obertreis (Hg.): Osteuropäische Geschichte und Globalgeschichte, Stuttgart, Steiner-Verlag 2014, 225-240;
  • Lorenzini S., 2012, “Comecon and the South in the Years of Détente: A Study on East-South Economic Relations”, European Review of History, 2/2014;
  • Lorenzini S., "Sviluppo e strategie di guerra fredda: il contagio difficile" in Storica, n. 53 (2012), p. 7-37.

Non solo diplomazia. Esperti e tecnici in scienza e tecnologia nella politica estera

Aree scientifico disciplinari: M-STO/04 Storia Contemporanea; SPS/06 Storia delle Relazioni Internazionali; M08E Storia della scienza

In collaborazione con: Antonio Varsori (Università degli Studi di Padova); Francesco Cassata (Università degli Studi di Genova); Mauro Elli (Università degli Studi di Milano); David Burigana (Università degli Studi di Padova)

Descrizione: il progetto si concentra sul rapporto tra  rappresentanti/decisori politici (Governo, Parlamento, Partiti) e esperti, tecnici e consiglieri scientifici, nel processo decisionale della politica estera italiana.  In questo contesto, la ricerca si concentra in particolar modo sul ruolo di scienziati ed ecologisti nelle delegazioni italiane alle conferenze internazionali su tematiche relative all’ambiente.

Durata: 2015-2017

Eventi:

  1. Workshop alla Conferenza della Società Italiana di Storia Internazionale;
  2. Workshop “Non solo diplomazia. Esperti e tecnici in scienza e tecnologia nella politica estera italiana fra guerra fredda e costruzione europea” (11-12 dicembre 2015);
  3. Workshop internazionale in programma (2017)

Pubblicazioni: numero monografico della Rivista XXI secolo (2016-2017); Volume collettaneo (previsto per fine 2017).

​WAI Walls and Integration – Images of Europe Building

Area scientifico-disciplinare: M-STO/04 Storia contemporanea

Responsabile: Gustavo Corni

Collaboratori: Simone Attilio Bellezza

In collaborazione con:

  • Comune di Macerata;
  • Osservatorio di Genere;
  • Università degli studi di Padova;
  • Università di Oviedo;
  • Università “Vytautas Magnus” di Kaunas;
  • Westfäliche Wilhelm-Universität Münster;
  • University College of Cork;
  • Eötvos Loránd University di Budapest;
  • ITC Gentilini di Macerata;
  • Suatea Asturias.

Finanziato da: Europe for Citizen Programme of the European Union – Stand 1 European Remembrance

Durata: 5 ottobre 2015 – 4 aprile 2017

Descrizione: Il progetto ha l'obiettivo di stimolare la memoria collettiva dei cittadini all'interno di una riflessione che muova dalle divisioni ideologiche del passato per avvicinarli alla comprensione dei mutamenti storico-politico e sociali che hanno portato alla formazione dell'Europa contemporanea.

Link: Walls and Itegration - Images of Europe Building

Wars and post-war: states and societies, cultures and structures. Reflections from a centenary