Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Calendario accademico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Orari e aule
  • Tirocinio e attività formative e professionali sostitutive del tirocinio
DIPARTIMENTO DI
LETTERE E FILOSOFIA
  • Il Dipartimento
    • La storia del Dipartimento
    • Organizzazione
    • Concorsi e selezioni
    • Mappa del Dipartimento
    • Uffici - Orari e servizi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorati di Ricerca
  • Ricerca
    • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
    • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
    • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
    • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
    • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"

Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"

  • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
  • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
  • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
  • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
  • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
  • Pubblicazioni

Il Centro intende:

  • favorire attività di studio e ricerca sul pensiero e sull’opera di Antonio Rosmini, nonché su ogni tematica correlata con il rosminianesimo, in particolare nel Trentino;
  • stimolare l’adesione di altri centri universitari, istituti di ricerca, fondazioni e singoli studiosi che si occupano di tematiche analoghe e affini;
  • sviluppare ogni utile collaborazione di studio e ricerca in ambito locale, nazionale, europeo e internazionale, con attenzione privilegiata all’area culturale tedesca e mitteleuropea;
  • sostenere l’impegno di giovani studiosi (laureati o postdottorati) intenzionati a perfezionare il loro curriculum scientifico e a realizzare ricerche originali su Rosmini e il rosminianesimo, anche in rapporto a possibili nessi con le tematiche culturali odierne;
  • dare continuità e sviluppo al “Progetto Rosmini”, che prevede tra l’altro incontri e attività di animazione culturale sul territorio in collaborazione con l’Accademia degli Agiati, il Comune e la Biblioteca Rosminiana di Rovereto;
  • consolidare il rapporto con le istituzioni scolastiche, in particolare del Trentino, favorendo iniziative di conoscenza della figura di Rosmini e della sua Casa natale;
  • collaborare alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artistico, librario, archivistico della Casa natale di Rovereto (archivio, biblioteca storica, pinacoteca).

Area scientifico-disciplinare

SPS/01 Filosofia Politica

Direttore

prof. Michele Nicoletti

Vice Direttore

prof. aggregato Paolo Marangon

Docenti coinvolti

  • prof. Silvano Zucal
  • prof. Michele Nicoletti
  • prof. Marco Bellabarba
  • prof. Fabrizio Meroi
  • prof. Massimo Giuliani
  • prof.ssa aggregata Alessandra Galizzi Kroegel
  • prof. Francesco Ghia

In collaborazione con

  • Accademia Roveretana degli Agiati
  • Biblioteca Rosminiana di Rovereto
  • Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa

Finanziato da

  • Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche;
  • Regioni, Provincia Autonoma di Trento e Enti Locali (in particolare Comune di Rovereto);
  • Enti di ricerca o Organi di carattere sovranazionale, in particolare l’Unione Europea;
  • altri Enti o Fondazioni, sia pubbliche che private;
  • libere donazioni.

Durata

dal 2011 ad oggi

Visita il sito web del Centro di Studi e Ricerche Antonio Rosmini

Visiona il Regolamento Centro di Studi e Ricerche Antonio Rosmini