Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Calendario accademico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Orari e aule
  • Tirocinio e attività formative e professionali sostitutive del tirocinio
DIPARTIMENTO DI
LETTERE E FILOSOFIA
  • Il Dipartimento
    • La storia del Dipartimento
    • Organizzazione
    • Concorsi e selezioni
    • Mappa del Dipartimento
    • Uffici - Orari e servizi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorati di Ricerca
  • Ricerca
    • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
    • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
    • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
    • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
    • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento

Menù

  • Mostra Imago Tridentina
  • Imago Tridentina: la visita virtuale
  • Inaugurazione
  • Lezione in Caserma
  • Geografie Covid-19
  • Organizzazione
  • Competenze
  • Progetti di ricerca e Accordi di collaborazione
  • Avvisi
  • Rassegna
  • Calendario eventi
  • Notte europea della Geografia - 2022
  • Eventi passati
  • Notte europea della geografia - 2021
  • Calendario eventi e attività - 2021
  • Calendario eventi e attività - 2020
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)

Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)

  • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
  • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
  • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
  • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
  • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
    • Mostra Imago Tridentina
    • Imago Tridentina: la visita virtuale
    • Inaugurazione
    • Lezione in Caserma
    • Geografie Covid-19
    • Organizzazione
    • Competenze
    • Progetti di ricerca e Accordi di collaborazione
    • Avvisi
    • Rassegna
    • Calendario eventi
    • Notte europea della Geografia - 2022
    • Eventi passati
    • Notte europea della geografia - 2021
    • Calendario eventi e attività - 2021
    • Calendario eventi e attività - 2020
  • Pubblicazioni
Download 
application/pdfRegolamento Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione(PDF | 2 MB)

Il Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) è stato istituito col Decreto del Rettore n. 809 del 16 settembre 2019, in attuazione del Protocollo d'intesa tra l’Università di Trento, la Provincia Autonoma di Trento e il Comune di Rovereto. 
Il GeCo ha sede a Rovereto e si propone di attivare una collaborazione sinergica positiva tra mondo della ricerca, amministrazioni pubbliche e privati, volta alla documentazione del patrimonio paesaggistico e degli assetti territoriali sia per la governance sia per la valorizzazione. 
L'obiettivo è quello di creare un luogo di ricerca e consultazione, in grado di proporre indagine attiva, rendere fruibile e valorizzare la documentazione cartografica, fotografica, fotogrammetrica e iconografica esistente, e offrire un servizio di consulenza a persone ed enti interessati a vario titolo alla consultazione e produrre cartografia tematica originale prodotta in ambiente GIS. 
Il Centro si configura non come uno statico luogo di conservazione, bensì diretto alla dinamicità e aperto alla collaborazione con gli stakeholder territoriali. 
Al GeCo sono affidati i seguenti compiti:

  • sostenere lo studio scientifico storico-geografico, l’acquisizione in formato digitale, la catalogazione, la classificazione tematica di documentazioni cartografiche, fotografiche e testuali storiche con particolare riferimento al territorio provinciale, regionale, peri-regionale e relativa a tutto l'arco alpino, e sostenere: iniziative di valorizzazione/divulgazione di tale patrimonio culturale; progetti di ricerca interdisciplinari finalizzati all’analisi di tali documenti; 

  • garantire la consultazione del corpus documentario (e degli esiti degli studi condotti su di esso) a servizio del territorio per studiosi, professionisti, enti locali ed ordini professionali interessati, base conoscitiva fondamentale per la gestione del patrimonio paesaggistico, culturale e ambientale provinciale, regionale e interregionale;

  • promuovere la didattica verso studenti, laureati e tecnici, riguardante la ricerca geografico-storica, la realizzazione cartografica, la schedatura e l’inventariazione archivistica dei documenti cartografici e iconografici storici;

  • favorire iniziative di divulgazione e promozione culturale in ambito locale, nazionale e internazionale di alto valore scientifico, sostenendo inoltre eventi di valorizzazione del proprio patrimonio culturale cartografico. La divulgazione e disseminazione avverrà quindi in due direzioni, sia rivolta al grande pubblico, sia a specialisti, tecnici e accademici;

  • produzione di database geolocalizzati per progetti di elaborazione cartografica. 

The Geo-Cartographic Centre for Studies and Documentation (GeCo) was established on September 16th, 2019 following a Memorandum of Understanding between the University of Trento, the Province of Trento and the Municipality of Rovereto.

The Centre, which is located in Rovereto, aims to activate a synergistic cooperation between the world of research and public and private administrations, in order to document the local landscape and territorial heritage and to encourage their correct governance and enhancement. Some of the main goals consist in: creating a point of reference for research and a place for the preservation and enhancement of existing cartographic, photographic, photogrammetric and iconographic documentation; making geo-cartographic sources available to the public; producing theme-based cartography using GIS softwares.

The Centre is not only a static place where data are stored; it is dynamic and open to collaboration with territorial stakeholders.

Some of its main tasks and responsibilities are:

  • to support scientific geo-historical research, the digital acquisition, cataloguing and thematic classification of cartographic, photographic and textual historical documentation, with particular reference to the provincial, regional and peri-regional territory; to support initiatives that enhance and promote the cultural heritage, and interdisciplinary research projects aimed at analysing the documentation at hand; 
  • to ensure access to a corpus of data (and to the results of studies carried out on such corpus) to scholars, experts, local institutions and professional orders who are interested in acquiring information about the territory. The corpus is a fundamental cognitive base for the management of provincial, regional and interregional cultural heritage;
  • to promote educational activities for students, graduates and technicians, with respect to geo-historical research, the creation of cartography, the cataloguing process and the carrying out of an archival inventory of historical cartographic and iconographic documents;
  • to encourage the organisation of cultural promotion activities of high scientific value on the local, national and international scales, as well as to support the enhancement of cultural cartographic heritage. Knowledge will be spread in two different directions, as the Centre will address both the general public and specialists, technicians and academics;
  • to create a geo-localised database for projects of cartographic elaboration. 
Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
Palazzo Paolo Prodi, via Tommaso Gar 14 - Trento 0461-281770; Palazzo Alberti-Poja, via Angelo Bettini 41 - Rovereto 0464-808469
geco.lett [at] unitn.it
GeCo