Beni culturali
- Attività di studio, collaborazione e formazione a supporto dell’organizzazione del protocollo, flussi documentali e archivi correnti dell’Amministrazione provinciale (Andrea Giorgi)
- Cecac – Corso europeo per curatori di arte contemporanea (Roberto Pinto)
- Collaborazione nell’ambito del progetto “Gestione documentale del processo delibere e determinazioni del comune di Pergine Valsugana” (Andrea Giorgi)
- European Theatre Iconography (Sandra Pietrini)
- Dionysos (Sandra Pietrini)
- La residenza dei duchi di Wittelsbach a Monaco di Baviera nel Seicento (Lucia Longo)
- Ordinamento e inventariazione dell’Archivio del Capitolo della Cattedrale di Trento (Andrea Giorgi)
- Progetto PI-TRE (Andrea Giorgi)
- Pittori italiani alla corte di Baviera nel Seicento (Lucia Longo)
- Progetti di ricerca Laboratorio di Archivistica e Discipline del Documento
- Progetti di ricerca Laboratorio di Archeologia e Scienze Affini
- Progetti di ricerca del Laboratorio B.Bagolini
- Progetti di ricerca del Laboratorio di Filologia Musicale
- Censimento e catalogazione dei manoscritti moderni e dei frammenti medievali di Trento e provincia (Donatella Frioli)
- Deutsche Künstler des XVII. Jahrhunderts in Italien (Lucia Longo)
- Ordinamento e descrizione del fondo "Margherita Sarfatti" (Andrea Giorgi)
- Renato Dionisi nel centenario della nascita e nel decennale della morte (Marco Uvietta)
Filosofia
- Etica professionale ed etica della sanità (Michele Nicoletti e Jean François Malherbe)
- Carlo Michelstaedter. L'inquitudine e l'ideale (Fabrizio Meroi)
- Emil Fackenheim e la Shoah (Massimo Giuliani)
- EuroEthos (Michele Nicoletti)
- Franz Rosenzweig: l'opera e la sua ricezione (Massimo Giuliani)
- Il giudaismo conservative (Massimo Giuliani)
- Jacopo Aconcio (Paola Giacomoni)
- L'antichità classica nel pensiero medievale (Alessandro Palazzo)
- Platone - La Repubblica. Traduzione e commento a cura di Mario Vegetti (Fulvia de Luise)
- Progetti di ricerca del Centre for Aesthetics in Practice
- Educazione per il futuro d'Europa (Olga Bombardelli)
- Etica, professioni e lavoro tra tradizioni e multiculturalismo (Michele Nicoletti e Alberto Bondolfi)
- La teologia ebraica del Novecento (Massimo Giuliani)
- Politica e verità (Michele Nicoletti)
- Scritti albertisti e tomisti tra XIII e XIV secolo ( Alessandro Palazzo)
- Traduzione e commento del classico del pensiero ebraico “Nefesh hachajjim” di Chajjim di Volozihn (Massimo Giuliani)
- Teoria del fato e della provvidenza naturale in Alberto Magno (Alessandro Palazzo)
Storia
- Vescovi, notai e forme di costruzione della memoria scritta (Emanuele Curzel)
- Censimento dei Santuari Cristiani d’Italia (Emanuele Curzel)
- Elite politico-amministrative nel Tirolo e in Austria (Marco Bellabarba)
- Forme di organizzazione amministrativa e strutture territoriali della romanizzazione in area alpina centrorientale (Elvira Migliario)
- Giustizia e mondo rurale in età carolingia (Giuseppe Albertoni)
- Il racconto della guerra (Gustavo Corni)
- La medievistica austriaca tra XIX e XX secolo (Giuseppe Albertoni)
- Le Alpi antiche in Strabone e Plinio (Elvira Migliario)
- Legge e legislatore in età imperiale (Anselmo Baroni)
- Regalità nel regno italico del X secolo (Giuseppe Albertoni)
- Strutture agrarie dell'Italia settentrionale dall'età della romanizzazione alla tarda antichità (Elvira Migliario)
- L'Italia negli anni Settanta (Sara Lorenzini)
- Una strana guerra fredda (Sara Lorenzini)