Nel Dipartimento di Lettere e Filosofia sono presenti cinque Ambiti didattici. Fanno parte di ciascun ambito didattico i professori e i ricercatori titolari di insegnamenti o moduli impartiti nei Corsi di studio pertinenti ai singoli ambiti didattici o i ricercatori non titolari d’insegnamento che abbiano fatto istanza di afferenza. Il Consiglio di Dipartimento elegge per ogni anno accademico il Coordinatore di ciascun ambito didattico e un suo Vice. Il Coordinatore è membro della Giunta di Dipartimento. È facoltà del Coordinatore convocare l’assemblea dei docenti dell’Ambito didattico, con funzione consultiva.
Il Coordinatore di Ambito didattico:
- convoca e presiede l’assemblea dei docenti dell’Ambito didattico con funzione consultiva;
- formula proposte in materia di Ordinamenti e Regolamenti Didattici dei Corsi di studio e dei rispettivi Manifesti e li trasmette alla Giunta e al Consiglio per la successiva approvazione;
- programma e coordina le attività didattiche dei Corsi di studio di propria competenza;
- verifica la coerenza degli insegnamenti dei Corsi di studio di propria competenza rispetto ai Regolamenti didattici e alle linee della programmazione didattica annuale e ne cura il coordinamento;
- segnala alla Giunta di Dipartimento le esigenze, motivate da precise necessità didattiche, relative all’attivazione di insegnamenti, all’istituzione di nuove iniziative didattiche e alle esigenze di personale docente;
- definisce annualmente l’orario delle lezioni e le modalità di svolgimento degli esami sulla base delle linee guida stabilite dalla Giunta;
- esamina e approva, eventualmente avvalendosi di referenti, i piani di studio presentati dagli studenti, le domande di abbreviazione di carriera, i riconoscimenti degli esami sostenuti nell’ambito del programma Erasmus o di altri programmi di mobilità internazionale attenendosi alle linee guida formulate dalla Giunta di Dipartimento.