Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Calendario accademico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Orari e aule
  • Tirocinio e attività formative e professionali sostitutive del tirocinio
DIPARTIMENTO DI
LETTERE E FILOSOFIA
  • Il Dipartimento
    • La storia del Dipartimento
    • Organizzazione
    • Concorsi e selezioni
    • Mappa del Dipartimento
    • Uffici - Orari e servizi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorati di Ricerca
  • Ricerca
    • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
    • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
    • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
    • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
    • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) | Progetti di ricerca e Accordi di collaborazione | Convenzione Magnifica Comunità di Fiemme

Convenzione Magnifica Comunità di Fiemme

  • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
  • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
  • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
  • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
  • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
    • Mostra Imago Tridentina
    • Imago Tridentina: la visita virtuale
    • Inaugurazione
    • Lezione in Caserma
    • Geografie Covid-19
    • Organizzazione
    • Competenze
    • Progetti di ricerca e Accordi di collaborazione
      • Convenzione Comta
      • Convenzione Magnifica Comunità di Fiemme
    • Avvisi
    • Rassegna
    • Calendario eventi
    • Notte europea della Geografia - 2022
    • Eventi passati
    • Notte europea della geografia - 2021
    • Calendario eventi e attività - 2021
    • Calendario eventi e attività - 2020
  • Pubblicazioni
Link utili 
Il turismo termale in Val di Fiemme
Download 
application/pdfComunicato Stampa - Magnifica Comunità di Fiemme, Centro Geo-Cartografico (GeCo) e Società Geografica Italiana onlus(PDF | 1 MB)

Siglato l'accordo tra Magnifica Comunità di Fiemme, Centro Geo-Cartografico (GeCo) e Società Geografica Italiana onlus

Il primo febbraio 2021 lo Scario Dottor Renzo Daprà ha siglato in rappresentanza della Magnifica Comunità di Fiemme un accordo quadro con il Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell’Università degli Studi di Trento e la Società Geografica Italiana onlus con sede a Roma: le parti sono interessate a consolidare rapporti di collaborazione scientifica nel settore della Geografia e della Cartografia e, in generale, delle Scienze geografiche applicate al territorio.

L’accordo di collaborazione, valido per cinque anni e possibilmente rinnovabile, trova i suoi referenti scientifici nel Dottor Tommaso Dossi, storico e responsabile dell’archivio della Magnifica Comunità di Fiemme, nella Professoressa Elena Dai Prà, direttrice del GeCo, con il sostegno del Dottor Nicola Gabellieri, ricercatore dell’Università di Trento, e per Società Geografica Italiana nel Presidente stesso, il Professor Claudio Cerreti, e nel Consigliere Professor Marco Maggioli. Studiosi del territorio, esperti di governance, di paesaggi e delle loro rappresentazioni, di comunità autonome, nonché attivamente impegnati attraverso le loro discipline di appartenenza in politiche sociali e di sviluppo dei territori.

La proposta di intesa nasce da uno stimolo della Dottoressa Cristiana Zorzi – vicina della Magnifica Comunità di Fiemme, attualmente dottoranda in Geografia a Roma – di fare ricerca per e nel territorio fiemmese.

L’interesse delle due istituzioni partner nei confronti della Magnifica Comunità di Fiemme si sviluppa nel riconoscere l’unicità di questo ente, esempio virtuoso di governo del territorio, nonché il suo valore e le sue potenzialità per il territorio nel quale si è istituito e assieme al quale si è evoluto persistendo nel tempo.

volto di tutti i partecipanti all'incontro via zoom