Presentazione
Il bando Erasmus+ per studio permette di svolgere periodi di studio in un altro paese dell'Unione Europea e in alcuni paesi partner che aderiscono al programma Erasmus+ . Il bando e la tabella Excel con le destinazioni ufficiali sono riportati alla pagina dei bandi attivi.
Nel box Downolad in questa pagina trovi la tabella ufficiale delle destinazioni 25_26 con una colonna aggiuntiva che suggerisce quale corso di studio UniTrento possa essere indicato per ciascuna destinazione tra quelle con le quali il Dipartimento di Lettere e Filosofia ha stipulato un accordo.
Leggi attentamente tutte le informazioni relative alla destinazione. Deve esserci coerenza tra il tuo corso di studio e l’offerta didattica degli istituti partner prescelti, in relazione all’area di ciascuna destinazione e al tipo di corso di studio previsto dall’accordo.
Verifica attentamente le informazioni - quali l' offerta didattica per studenti Erasmus, il periodo delle lezioni, il calendario accademico, eventuali pre-requisiti - sui siti delle Università partner. I link ai portali delle Università partner sono disponibili alla pagina Destinazioni.
Puoi vedere le destinazioni a colpo d'occhio anche sulla Mappa Erasmus Lettere e Filosofia 25_26
Nel presentare la candidatura è possibile scegliere da 1 a 4 destinazioni, Per ogni destinazione è obbligatorio selezionare solo una lingua di candidatura, corrispondente alla lingua dei corsi che si vuole seguire presso l'Università partner. È comunque possibile seguire corsi in entrambe le lingue se si dispone dei requisiti linguistici.
Consigli pratici
- Conoscenza della lingua straniera: la lingua straniera deve essere già conosciuta ad un livello adeguato prima della partenza, al fine di poter prendere parte attivamente alla vita della comunità universitaria ed esterna del paese ospitante;
- Attività didattiche: prestare attenzione alla presenza nell'offerta formativa dei partner di attività didattiche compatibili con il proprio percorso universitario, in particolare per quanto riguarda i corsi che devono sostituire le attività obbligatorie;
- Costo della vita: la borsa di studio Erasmus è un contributo che rappresenta solo una copertura parziale delle spese da sostenere durante la permanenza all’estero.
Presentazione Erasmus studio e Accordi bilaterali 12 dicembre 2024 (2.7 MB)