Seminario permanente "Mario Untersteiner"

Area scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/02: Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04: Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/05: Filologia classica

Responsabile scientifico: Giorgio Ieranò

Coordinamento: Alice Bonandini

In collaborazione con: Comune di Rovereto- Biblioteca civica “G. Tartarotti”; Accademia Roveretana degli Agiati; Liceo “A. Rosmini” di Rovereto

Finanziato da: Comune di Rovereto

Descrizione: Dal 2009 è attivo a Rovereto il Seminario permanente Mario Untersteiner, organizzato dal Laboratorio Dionysos dell'Università di Trento in collaborazione con il Comune di Rovereto. Il Seminario promuove iniziative legate alla valorizzazione del Fondo Untersteiner, un prezioso tesoro di volumi e manoscritti in gran parte inediti donato alla città dalla famiglia del grande studioso roveretano Mario Untersteiner (1899-1981). Il progetto prevede anche lo studio e la pubblicazione degli inediti di Untersteiner, nell’ambito di una ricerca integralmente finanziata dal Comune di Rovereto all’interno della convenzione per il piano triennale di sviluppo siglata nel 2014 dal Rettore dell’Università di Trento e dal Sindaco di Rovereto (Articolo "Università a Rovereto: un nuovo piano triennale per lo sviluppo")

Durata: in corso

Living Integration Laws. Immigrant Women Care Workers between Social Bi-ographies and Legal Careers

Progetto interdipartimentale

Responsabile: Giuseppe Sciortino

In collaborazione con: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento (Giuseppe Sciortino); Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento (Fulvio Cortese); Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento (Claudio Giunta)

Finanziato da: Università degli Studi di Trento

Descrizione: Il progetto, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e la Facoltà di Giurisprudenza, intende studiare le storie di vita delle badanti straniere impiegate in Italia attraverso interviste ‘in depth’. 

Spanish Press Correspondents on the Italian Front (1915-1918)

Coordinatore del progetto strategico: Gustavo Corni

Finanziato da: Università degli Studi di Trento, Provincia Autonoma di Trento

Descrizione: Il progetto si colloca nell’ambito del progetto interdisciplinare «Wars and Post-War: States and Societies, Cultures and Structures», dichiarato di interesse strategico dall’Università degli Studi di Trento (2015-2016)

Attività: «Press at War» (21 Novembre 2014): Workshop organizzato presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia con la partecipazione di: Agustín Coletes (Universidad de Oviedo); Antonio Fiori (Archivio Centrale dello Stato); Carla Gubert (Università di Trento); Stephanie Seul (Universität Bremen); José Ramón González (Universidad de Valladolid); Jordi Canals Piñas (Università di Trento). Preparazione di un numero monografico della rivista Journal of Modern Italian Studies (JMIS), a cura di Jorge Canals Piñas e Carla Gubert.

Seminario internazionale sul romanzo SIR.VIII, Lo scrittore come critico

Aree scientifico disciplinari: L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/14

Responsabili: Massimo Rizzante, Walter Nardon, Stefano Zangrando

Comitato scientifico: Massimo Rizzante, Walter Nardon, Stefano Zangrando, Giovanni Accardo, Cristina Braga, Michele Dossi, Michele Ruele, Alberto Tomasi

Gruppo di ricerca: Giovanni Accardo, Daria Biagi, Simona Carretta, Alessandro Anthony Gazzoli, Francesca Lorandini, Michele Ruele, Michele Sisto

Università partners: Thomas. G. Pavel (University of Chicago, Chicago), Isabelle Daunais (McGill University, Montréal), Miguel Gallego Roca (Universidad de Almeria, Almeria) Wada Tadahiko (Tokyo University of Foreign Studies)

Docenti coinvolti: Massimo Rizzante (Università di Trento), Walter Nardon (docente in utilizzo, Università di Trento), Claudio Giunta (Università di Trento), Paolo Tamassia (Università di Trento), Mario Andrea Rigoni (Università di Padova), Stefano Colangelo (Università di Bologna), Fabrizio Cossalter (Università Autonoma di Città del Messico)

In collaborazione con: Liceo classico “Giovanni Prati” - Trento; Liceo scientifico “Galileo Galilei” - Trento; Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” - Trento; Liceo delle scienze umane “Giovanni Pascoli” - Bolzano

Finanziato da: Università degli Studi di Trento; licei già menzionati; sponsor esterno (azienda Flover S.r.l. - Bussolengo VR)

Durata: 2015-2016

Eventi: quindici incontri seminariali (ottobre 2015-maggio 2016)

Descrizione: Il Seminario Internazionale sul Romanzo SIR.VIII 2015-2016 prosegue il lavoro già intrapreso nelle edizioni precedenti in due direzioni: quella della ricerca, in dialogo con interlocutori italiani e stranieri, e quella dell’aggiornamento sulle conoscenze disciplinari della letteratura contemporanea dei docenti delle scuole secondarie superiori della Provincia Autonoma di Trento (in particolare sulla narrativa e sul romanzo). Il programma prevede una sottosezione SIR-Scuola dedicata più direttamente ai problemi dell’insegnamento della letteratura nelle scuole.

Link: Locandina "Lo scrittore come critico"

Antologías de discursos de origen historiográfico desde la Antigüedad hasta el Renacimiento. IIIª Parte

Descrizione: La ricerca si inserisce nelle attività del “Grupo Arenga. Retórica e Historiografía desde la Antigüedad hasta el Renacimiento” dell’Universidad de Extremadura (pagina Unex Ricerca), alla quale partecipano studiosi di varie nazionalità. Conclusa la parte sulle antologie di discorsi storici del XVI secolo ci si propone di studiare quelle del Seicento, secolo di massimo splendore del genere, diffuso in particolare dagli editori italiani.

Coordinatore: Juan Carlos Iglesias Zoido (Universidad de Extremadura); partecipa Valentina Nider (Università di Trento).

Finanziato da: Ministerio de Economía “Programa Estatal de Fomento de la Investigación Científica y Técnica de Excelencia” (Spagna); cofinanziato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.

Periodo: 2016-2018

Biblioteca digital Siglo De Oro 5

Descrizione: La Biblioteca Digital Siglo de Oro (BIDISO) è il risultato delle ricerche iniziate dal 1992 con il Seminario Interdisciplinar para Estudio de la Literatura Áurea Española (SIELAE), della Universidade da Coruña (ESPAÑA). L’Università di Trento a diverse rirese negli ultimi dieci anni ha ospitato ricercatori e dottorandi di questa università e ha collaborato alla ricerca di dati e testi ora accessibili online attraverso il Portale BIDISO, relativi a: Inventari di biblioteche private o di istituzioni dei Secoli d’Oro, Emblemtica, Relaciones de sucesos, Poliantee, Enciclopedie, Repertori de luoghi comuni, Mitografie y Fonti di erudizione.

Coordinatrice: Nieves Pena Sueiro (Universidad de la Coruña). Partecipa Valentina Nider (Università di Trento).

Finanziato da: Ministerio de Economía “Programa Estatal de Fomento de la Investigación Científica y Técnica de Excelencia” (Spagna); cofinanziato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.

Periodo: 2016-2019

Behind the Looking-Glass: ‘Other’-cultures-within Translating Cultures

La ricerca AHRC internazionale ha carattere transculturale e multidisciplinare, è fondata sul presupposto che la traduzione culturale implica collaborazione e condivisione di saperi, adotta una metodologia basata sulla didattica collaborativa e la poetica della relazione, studia il rapporto tra il concetto di creolizzazione e l’inglese globale quale veicolo di traduzione culturale. Tramite l’analisi di espressioni artistiche postcoloniali e diasporiche prodotte nelle Americhe e in Europa si propone una revisione della corrente declinazione di Britishness, ancora modellata sul concetto di Englishness.

I risultati preliminari sono stati presentati con successo  alla Library of Congress di Washington a maggio 2012.  Il prodotto finale è in preparazione entro la fine del 2013.

Area scientifico-disciplinare: L-LIN/11, L-LIN/10, L-ART/04

Responsabile dell’Unità di Trento: Giovanna Covi

Coordinatrice della rete internazionale: Joan Anim-Addo, Caribbean Centre-University of London

In collaborazione con: All’Unità di Trento collabora Lisa Marchi, dottorato di ricerca Università di Trento 2011. Partecipano i seguenti atenei: Goldsmiths College-University of London-UK, Leicester University-UK, Open University-UK, University of Athens-Greece, St. George’s University-Grenada, W.I., State University of New York at Geneseo-US, Howard University-US

Finanziato da: Arts & Humanities Research Council, UK

Durata: 36 mesi

Diego de Saavedra Fajardo y las corrientes intelectuales y literarias del Humanismo

La figura del diplomatico e scrittore Diego de Saavedra Fajardo e la sua proiezione europea.

Area scientifico-disciplinare:

Direzione: Jorge García López (Università di Girona)

Partecipanti: Carlos Vaíllo Università Barcellona, Donatella Gagliardi Università della Calabria, Eugenia Fosalba Università Di Girona, Folke Gernert Università di Kiel, Henry Ettinghausen University of Southampton, Sebastian Neumeister Frei Universität Berlin, Sonia Boadas Universidad de Girona, Manuel Borrego Université de Franche-Comté, Valentina Nider Università di Trento

Finanziato da: Ministerio de Culura spagnolo i fondi del Plan Nacional de Investigación Científica, Desarrollo e Innovación Tecnológica  I+D 2011 (2012-2014) partecipa alla ricerca I+D Ref.: FFI2011-22929

Durata: 2012-2014

Il teatro antico nella cultura contemporanea

Il progetto si pone l’obiettivo di indagare le riscritture, in primo luogo teatrali, del dramma antico nella cultura contemporanea. Le attività sono iniziate nel febbraio 2013 con l’organizzazione di una serie di seminari che mettono a confronto prospettive diverse sul dramma antico e la sua eredità: l’obiettivo è quello di mettere in comunicazione studiosi del testo teatrale con autorevoli protagonisti della scena e della cultura italiana contemporanea (attori, registi, artisti, scrittori etc.).

Area scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/02: Lingua e letteratura greca, L-FIL-LET/04: Lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/05: Filologia classica, L-ART 05: Discipline dello spettacolo

Responsabile: Giorgio Ieranò

In collaborazione con: Luigi Belloni, Gabriella Moretti, Sandra Pietrini, Caterina Mordeglia, Alice Bonandini, Cristina Pepe, Maria Teresa Galli, Albina Abbate, 

Membri esterni: Margherita Rubino, Darfrclet, Università degli studi di Genova

Enti esterni coinvolti: Teatro Stabile di Bolzano, Liceo classico “G. Prati”, Trento, Liceo “A. Rosmini” Rovereto – Progetto “Schola cothurnata”: insegnare l’antico tra performance e multimedialità
Biblioteca civica “G. Tartarotti”, Rovereto, Compagnia teatrale “Un excursus”, Parigi (Francia) – Project de recherche Region Ile de France “La tragédie grecque et la guerre”

Finanziato da: Dipartimento di Lettere e Filosofia, Comune di Rovereto-Biblioteca civica “G. Tartarotti”

Durata: Concluso 

La traduzione dal russo all'italiano dei testi letterari di carattere umoristico e/o satirico

Il progetto di ricerca, che coinvolge un gruppo di docenti e ricercatori di Lingua e Letteratura russa di vari Atenei italiani, intende sviluppare un'analisi delle peculiarità stilistico-linguistiche del testo comico, con particolare riguardo ai problemi della traduzione in lingua italiana. A tal fine è stato selezionato un corpus rappresentativo di testi della letteratura russa di carattere umoristico e/o satirico, in poesia e in prosa, distribuiti in un arco cronologico che va dal XVI secolo ai nostri giorni. I risultati della ricerca verranno raccolti in una pubblicazione che uscirà nella collana Labirinti del nostro Dipartimento e che si presenterà come un'antologia della satira e dello humor nella letteratura russa moderna. Per ogni brano o poesia analizzati verrà proposta un'originale traduzione (con testo russo a fronte), corredata da un commento stilistico-linguistico e/o storico-letterario. Il volume verrà offerto a Sergio Pescatori, per molti anni docente dell'Ateneo veronese, esperto di traduzione letteraria, che in passato ha collaborato anche con la Facoltà di Lettere e Filosofia di Trento.

Area scientifico-disciplinare: L-LIN/21

Responsabile: Adalgisa Mingati (Università degli Studi di Trento), Cinzia De Lotto (Università degli Studi di Verona)

In collaborazione con: Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere

Finanziato da: Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

Durata: 2012-2013

Le avventure del Barone di Münchhausen fra Inghilterra, Germania e Russia

Nella complessa e lunga storia delle edizioni, delle traduzioni e dei liberi adattamenti delle Avventure del barone di Münchhausen – un testo conosciuto in moltissimi paesi - le rielaborazioni russe occupano un posto di tutto rilievo, e non soltanto in ragione del noto legame tra la Russia e la biografia del personaggio storico. A partire dagli originali modelli settecenteschi (tedeschi e inglesi), il gruppo di ricerca, composto da studiosi dell'Università di Padova e di Trento, ha svolto un'indagine ad ampio raggio sull'evoluzione ottocentesca e novecentesca di questo testo che, appartenente in origine alla tradizione popolare, è sì diventato un classico della letteratura infantile, ma continua a prestarsi anche a moderne ed originali reinterpretazioni e riletture. Dalle analisi effettuate emerge come, anche in terra russa, Le avventure di Münchhausen, pur assumendo di volta in volta sembianze artistiche e finalità estetiche diverse, manifestino istanze ideologiche e modalità espressive in buona parte riconducibili alla sfera semantica del modello originario. I risultati della ricerca, illustrati anche in un giornata di studi che ha avuto luogo a Padova nel settembre 2012, saranno pubblicati in uno specifico volume sull'argomento.

Area scientifico-disciplinare: L-LIN/21, L-LIN/10, L-LIN/13

Responsabile: Marialuisa Ferrazzi, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Sezione di Slavistica

In collaborazione con: Adalgisa Mingati, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

Finanziato da: Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Durata: 2012-2013

Les Polygraphies – Les frontières du littéraire

Raccolta di saggi, per un volume pubblicato dalla casa editrice GARNIER, Paris.

Area scientifico-disciplinare: 10: Letteratura – Analisi testuale

Responsabili, curatori del volume: Jean-Paul Dufiet (Università di Trento), Elisabeth Nardout-Lafarge (Professore, Università di Montréal)

In collaborazione con: Università di Paris IV Sorbonne, Università di Tours, Università di Ottawa, Università di Sherbrooke, Università di Laval, Università di Graz, Università di Québec, Università di Udine, Università di Napoli

Finanziato da: GARNIER

Consegna del volume: 31 luglio 2013

Topografia italiana della letteratura tedesca

L’Immagine dell’Italia nella letteratura tedesca è indagata attraverso l’analisi dei testi e della relativa tradizione metaforica, del contesto storico, del discorso critico elaborato dalla germanistica internazionale e della storia della ricezione.

Area scientifico-disciplinare: 10

Responsabile: Italo Michele Battafarano

Finanziato da: fondi individuali

Durata: tre anni (2013-2016)

Trasformazione dei modelli classici nella tarda antichità: letteratura allegorica e tradizione prosimetrica

Il progetto di ricerca svolto dall'Unità intende analizzare su diversi livelli le mutazioni subite in età tardoantica dai modelli retorici e letterari di età classica, con particolare riguardo alla letteratura allegorica e alla tradizione prosimetrica: due generi fra l’altro strettamente legati fra loro per la presenza intensa e costante dell’allegoria nel prosimetro tardoantico.

Area scientifico-disciplinare: 10: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (90%), 11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche (10%)

Responsabile: Gabriella Moretti

Coordinatore Nazionale: Franca Ela Consolino (Università dell’Aquila)

Membri dell’Unità di ricerca: Alice Bonandini; Paola Franchi; Oriana Mignacca; Paola Dalsasso.

Finanziato da: MIUR

Durata: 2 anni

Assegno di Ricerca 2011/2012: Alice Bonandini

Edizione della Opera completa in Prosa di Francisco de Quevedo

Si tratta di un progetto che vede la collaborazione di studiosi spagnoli e di altre nazionalità per offrire finalmente l’edizione critica della prosa di Francisco de Quevedo. I volumi (già usciti i primi 5) sono in pubblicazione presso la casa editrice Castalia.

Area scientifico-disciplinare: 10

Responsabile: Alfonso Rey Álvarez Universidad de Santiago de Compostela

Finanziato da: Ministerio de Culura spagnolo i fondi del Plan Nacional de Investigación Científica, Desarrollo e Innovación Tecnológica I+D 2012 (2013-2015)

In collaborazione con:
Ignacio Arellano, Universidad de Navarra, María Soledad Arredondo, Universidad Complutense de Madrid, Rodrigo Cacho, University of Cambridge, Francis Cerdan, Université de Toulouse-Le Mirail, James O. Crosby, Florida International University, Eva Díaz Martínez, IES Jerez de la Frontera, Beatriz González, Universidade de Santiago de Compostela, Carmen Isasi, Universidad de Deusto, Pablo Jauralde, Universidad Autónoma de Madrid, Sagrario López Poza, Universidade da Coruña, Miguel Marañón, Instituto Cervantes, Valentina Nider, Università di Trento, Carmen Peraita, Villanova University, Isabel Pérez Cuenca, Universidad de San Pablo, CEU, Fernando Plata, Colgate University, Josette Riandière La Roche, Université de la Sorbonne Nouvelle, Paris III, Fernando Rodríguez-Gallego, Universidade de Santiago de Compostela, Victoriano Roncero, Suny - Stony Brook, Mercedes Sánchez, Seminario de Lexicografía de la Real Academia Española, Lía Schwartz, City University of New York, Manuel Urí, Universidad Autónoma de Madrid.

LinkSito web Gruppo de difusión Quevedo