Lo studio della memoria è letteralmente esploso nelle scienze umanistiche e sociali. Sempre più di frequente gli studiosi rivolgono la loro attenzione a come il passato plasma il presente e il futuro, a come le persone attribuiscono significato a eventi passati di cui non hanno avuto esperienza diretta, a come memorie competitive tra diverse versioni del passato sostengono conflitti presenti, e a come la commemorazione e la cultura della memoria possano rendere il mondo un posto migliore. Ma anche al di fuori dell’università, la memoria è onnipresente: le statue vengono abbattute e vandalizzate, i testi di storia vengono riscritti, e il patrimonio culturale sta divenendo sempre più costitutivo di identità nazionali ed altre.
Per affrontare tali questioni, storiche e sociali, e abbracciare la sfida scientifica il Dipartimento di Lettere e Filosofia e quello di Sociologia e Ricerca Sociale hanno fondato il LIMS - Laboratorio Interdipartimentale Memoria e Società, istituito con un finanziamento all’interno del Progetto Strategico dell’Ateneo di Trento per il triennio 2022-2024.
Il Laboratorio intende offrire una piattaforma per attività di ricerca innovative, scaturite dal dialogo tra le scienze umanistiche e sociali. I due Dipartimenti hanno alle spalle una lunga tradizione e reputazione di eccellenza negli ambiti della sociologia culturale e del trauma culturale, della mnemostoria e dell’antropologia del mondo antico. Il Laboratorio metterà a frutto questa sinergia scientifica e intellettuale attraverso attività di studio e ricerca, seminari e workshops, supervisione di tesi e pubblicazioni, con un impegno inoltre costante nella cosiddetta ‘terza missione’.
Il Laboratorio lavora in stretto rapporto con un altro Laboratorio dell’Università di Trento (LabSA – Laboratorio di Scienze dell’Antichità), è affiliato al Centro TraMe – Centro di Studi Semiotici sulla Memoria di Bologna, ed è riconosciuto dalla Memory Studies Association. Altre affiliazioni con reti, forum e associazioni nell’ambito dei memory studies verranno stabilite a tempo debito.
Una presentazione ufficiale del Laboratorio è stata fatta il 16 dicembre 2022: una tavola rotonda sul tema ‘What is memory?’ si è svolta presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, animata da studiosi di memoria afferenti a diverse discipline e a diversi Dipartimenti dell’Università di Trento e moderata da Sarah Gensburger (Centro Nazionale Francese della Ricerca Scientifica), attuale presidente della Memory Studies Association.
A partire dalla primavera del 2023 il Laboratorio istituirà un seminario permanente interdisciplinare, che includerà dibattiti tra studiosi di memoria sulle macroquestioni che dominano il campo, così come discussioni attorno a libri recenti che trattano di memoria a partire da vari punti di vista disciplinari. Due lezioni inaugurali da parte di studiosi eminenti, Prof. Dr. Aleida Assmann (Università di Costanza) e Prof. Dr. Karl-Joachim Hölkeskamp (Università di Köln) sono in programma nel 2023, rispettivamente il 3 marzo e il 9 novembre.
Una conferenza internazionale e interdisciplinare è attesa per la fine del 2024, ed una summer/winter school è anch’essa in progettazione.
In attesa di un vero e proprio sito, notizie ed eventi riguardanti il LIMS verranno rese note sui siti web dei due Dipartimenti, così come sulla pagina Facebook del LIMS.
Il LIMS è coordinato da Giorgia Proietti (Storia greca, Dipartimento di Lettere e Filosofia) e Andrea Cossu (Sociologia, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale).
Membri fondanti sono Giuseppe Sciortino e Maurizio Giangiulio, assieme a Giorgia Proietti, Andrea Cossu, Elena Franchi, Thomas van de Putte (ex collaboratore dell’Università di Trento, ora all’Université catholique de Louvain). Partecipano alle attività del Laboratorio anche altri studiosi dai Dipartimenti di Lettere e Filosofia, Sociologia e Ricerca Sociale, Psicologia e Scienze Cognitive, e dalla Facoltà di Giurisprudenza, da professori ordinari a dottorandi: Ester Gallo, Daniela Giudici, Sofia Graziani, Greta Perletti, Luca Pes, Diego Bordoni, Marco Ferrario, Luca Valle Salazar.
Per maggiori informazioni: laboratorio.lims [at] unitn.it; giorgia.proietti [at] unitn.it