Il Corso di Dottorato (esaurito)

Il Corso di Dottorato di Ricerca in "Le Forme del Testo" è attivato dal 30° ciclo (a.a. 2014/2015) fino al 34° ciclo (a.a. 2018/19)

Il Dottorato si prefigge lo studio specialistico, con metodologie scientifiche, dei testi nella loro più vasta tipologia, da quelli tradizionalmente ascrivibili ai generi letterari a quelli prodotti in ambiti culturali di altro genere. Il corso è di durata triennale e si articola su due curricula:

  • Linguistica, Filologia e Critica: il curriculum ha come obiettivo lo studio dei testi moderni (dal Medioevo ai giorni nostri, realizzati nelle diverse lingue europee e in varietà linguistiche poco standardizzate) nei loro diversi generi e tipologie scritturali, mediante strumenti e metodologie critiche di varia natura;
  • Testi greci e latini: il curriculum ha come obiettivo lo studio dei testi prodotti nelle lingue classiche nel mondo antico, medievale e umanistico-rinascimentale sotto l'aspetto critico-testuale, linguistico, letterario e della loro tradizione e ricezione fino all'età contemporanea.

Gli/le studiosi/e che si formeranno in questo dottorato acquisiranno una preparazione necessaria a proseguire un’eventuale attività di ricerca in ambito accademico, ma anche competenze utili a ricoprire ruoli di alta qualificazione in diversi ambienti professionali legati alla gestione, alla trasmissione e alla comunicazione culturale (scuole, biblioteche, case editrici, istituti culturali, giornali, riviste e uffici stampa).

Le aree di ricerca coinvolte nel raggiungimento degli obiettivi presentati vengono affrontate in un’ottica multidisciplinare che predilige lo studio comparato dei fenomeni.

Il Dottorato di Ricerca si appoggia alle strutture del Dipartimento, tra le quali figurano:

ai laboratori dell'Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari:

e alle iniziative:

Ulteriori dettagli si trovano nelle norme e nei regolamenti (nella sezione Link Utili).