Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Webmail
  • Sitemap
  • Pin
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
DIPARTIMENTO DI
LETTERE E FILOSOFIA
  • Didattica
  • Ricerca
    • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
    • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
    • Organizzazione
    • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
    • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
    • Pubblicazioni
  • Qualità
  • Info Studenti
  • Mobilità internazionale
  • Orari e aule
  • Calendari
  • People

Menù

  • Percorso Formativo
  • Calendario lezioni
  • Organizzazione
  • Partner e Internazionalizzazione
  • Ammissione
  • Immatricolazione e iscrizione agli anni successivi al primo
 
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Dottorati di ricerca | Le Forme del Testo

Le Forme del Testo

  • Percorso Formativo
  • Calendario lezioni
  • Organizzazione
  • Partner e Internazionalizzazione
  • Ammissione
  • Immatricolazione e iscrizione agli anni successivi al primo
Link utili 
Curricula del Corso di Dottorato
Norme e regolamenti
Dottorati di Ateneo - informazioni
Il Corso di Dottorato

Il Corso di Dottorato di Ricerca in "Le Forme del Testo" è attivato a partire dal 30° ciclo (a.a. 2014/2015) con sede amministrativa presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Il Dottorato si prefigge lo studio specialistico, con metodologie scientifiche, dei testi nella loro più vasta tipologia, da quelli tradizionalmente ascrivibili ai generi letterari a quelli prodotti in ambiti culturali di altro genere. Il corso è di durata triennale e si articola su due curricula (la descrizione nell'approfondimento):

  • Linguistica, Filologia e Critica
  • Testi greci e latini

Le aree di ricerca coinvolte nel raggiungimento degli obiettivi presentati vengono affrontate in un’ottica multidisciplinare che predilige lo studio comparato dei fenomeni.

Il Dottorato di Ricerca si appoggia alle strutture del Dipartimento, tra le quali figurano:

  • Laboratorio per il trattamento elettronico dei dati del centro per le tecnologie multimediali (Presidio ITM) dell’Università di Trento (tra le strutture del Presidio ITM si segnalano in particolare la Mediateca e i Laboratori multimediali)
  • Laboratorio di microfilm e fotografia digitale
  • Biblioteca universitaria centrale (BUC)

ai laboratori dell'Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari:

  • Laboratorio di ricerche informatiche sui periodici culturali europei
  • Laboratorio Dionysos

e alle iniziative:

  • Semper. Seminario permanente di Poesia
  • SIR. Seminario Internazionale sul Romanzo

Ulteriori dettagli si trovano nelle norme e nei regolamenti (si veda l'approfondimento).

Internazionalizzazione

Dottorandi/e impegnati/e in co-tutela di tesi in uscita dall'a.a. 2016/2017:

  • Donatella Izzo - Université Sciences Humaines et Sociales "Charles de Gaulle" Lille (F), 30° ciclo DOTTORESSA DI RICERCA
  • Daniele Robol - Technische Universität Dresden TUD (DE), 30° ciclo
  • Marie-Christin Piotrowski - Technische Universität Dresden TUD (DE), 32° ciclo
  • Margherita Spadafora - Université Poitiers (F), 32° ciclo
  • Germana Berlantini - Université Paris Nanterre (F), 33° ciclo
  • Valentina Piro - Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (DE), 33° ciclo
  • Pierfrancesco Musacchio - Université Côte d'Azur (F), 34° ciclo

Dottori di ricerca e dottorandi/e impegnati/e in co-tutela di tesi in entrata dall'a.a. 2016/2017:

  • Atsushi Dohi - Tokyo University of Foreign Studies (JAPAN), 30° ciclo DOTTORE DI RICERCA 
  • Paula Rebecca Schreiber - Technische Universität Dresden TUD (DE), 31° ciclo DOTTORESSA DI RICERCA
  • Maria Lorena Ruiu - Universidad Autónoma de Madrid (ES), 32° ciclo