Download 
application/pdfSchema attività didattiche e di ricerca(PDF | 25 KB)

Il programma formativo del Corso prevede lo svolgimento di attività didattiche e di ricerca per un totale di 180 crediti (CFU), di cui 120 attribuiti alla ricerca e 60 alle attività didattiche. I 120 CFU per l’attività di ricerca saranno acquisiti attraverso il lavoro di elaborazione e di stesura della tesi di dottorato (90 CFU) e mediante attività e iniziative scientifiche varie (30 CFU). I 60 CFU legati alla didattica saranno acquisiti mediante seminari e corsi dedicati (proposti annualmente nel Manifesto degli Studi), eventuali corsi presso altre istituzioni in Italia o all’estero, nonché convegni, seminari e workshop in sede o presso altri enti. Parte delle attività didattiche e di ricerca sarà svolta presso un’istituzione straniera sulla base di programmi di studio approvati dal Collegio dei Docenti.

Per ciascuna attività si prevede una forma di certificazione basata sulla frequenza e sul conseguimento di specifici obiettivi didattici. Tutte le attività formative dovranno essere certificate e riportate, a cura dei dottorandi, sull'apposito registro personale, la cui verifica periodica sarà demandata ai rispettivi tutor/relatori di tesi. Le attività svolte all’esterno dovranno essere previamente autorizzate dal Coordinatore qualora si tratti di periodi inferiori o uguali ai sei mesi e dal Collegio dei Docenti per periodi di formazione superiori ai sei mesi.

Il programma formativo si articola in tre annualità, secondo le seguenti modalità:

Primo anno (attività didattiche: 50 CFU)

La proposta didattica (che sarà specificata con titoli e calendario di corsi e seminari nel Manifesto degli Studi) si articola in:

  • corsi di metodologia della ricerca negli ambiti specifici previsti dal dottorato;
  • corsi trasversali alle diverse discipline per la formazione alla ricerca e la comunicazione della ricerca;
  • seminari tematici e disciplinari;
  • seminari di presentazione e discussione dei progetti di ricerca nella loro progressione;
  • corsi e seminari presso altre Istituzioni in Italia o all’estero;
  • partecipazione a convegni, seminari, workshop sia in sede che presso altri enti.

Per ognuna di queste attività si prevede una forma di certificazione basata sulla frequenza e sul conseguimento di specifici obiettivi didattici. Entro il primo anno ciascun/a dottorando/a dovrà procedere alla definizione del progetto di ricerca e all'impostazione del lavoro di tesi, che dovranno essere approvate dal/la tutor.

Secondo anno (attività didattiche: 10 CFU)

Le attività formative consisteranno in corsi o seminari interdisciplinari; ciascun/a dottorando/a è altresì tenuto a frequentare seminari, conferenze e altre iniziative coerenti con il proprio progetto di tesi. Compito principale dei /delle dottorandi/e sarà però quello di procedere con l’attuazione del progetto di ricerca, sotto la supervisione del/la tutor e con la sua stretta collaborazione.

Terzo anno

Le attività formative saranno limitate a seminari metodologici di supporto all’elaborazione della tesi, che costituirà l’obiettivo finale del triennio. I/le dottorandi/e dovranno provvedere alla redazione della tesi finale in stretta collaborazione con il direttore/direttrice prescelto/a.