Download 
application/mswordModello frontespizio_tesi dottorato 33(DOC | 157 KB)
application/mswordModello frontespizio_tesi dottorato 34(DOC | 157 KB)

Ammissione all’esame finale

Ogni dottorando deve ottenere, nel corso del terzo anno, 10 CFU relativi alla frequenza di seminari metodologici di supporto all’elaborazione della tesi e il relatore di tesi dovrà autorizzare l’ammissione all’esame finale, che verrà approvata dal responsabile di curriculum e dal Collegio dei Docenti. I restanti 50 CFU del terzo anno sono riconosciuti con l’approvazione della tesi e della relativa discussione.

Tutti i dottorandi iscritti all’ultimo anno di corso e coloro che avevano ottenuto la proroga nell'anno precedente devono presentare la domanda di ammissione all’esame finale (per modulo e procedura si veda l'approfondimento "Conseguimento titolo") che verrà valutata dal Collegio dei Docenti, il quale, verificata l’acquisizione dei crediti necessari esprime un giudizio articolato concernente l’attività svolta dal candidato durante il dottorato e individua due o più valutatori (“referees”) scegliendoli tra docenti e tra ricercatori di enti italiani o stranieri di elevata qualificazione, esterni all’Università degli Studi di Trento.

I dottorandi provvedono ad inviare ai referees una copia della propria dissertazione e una relazione sulle attività svolte nel corso del dottorato e sulle eventuali pubblicazioni. Ai referees spetta il compito di esprimere un giudizio analitico scritto sulla tesi e di proporne l'ammissione alla discussione pubblica o il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi qualora siano necessarie significative integrazioni o correzioni. Su deliberazione del Collegio dei Docenti o su motivata richiesta del candidato – da far pervenire al Coordinatore almeno 30 giorni prima della conclusione dell’ultimo anno di corso – accolta dal Collegio sulla base di motivazioni scientifiche e di opportunità generale, la sottomissione della tesi ai referees può essere differita per un periodo massimo di 12 mesi rispetto alla durata regolare del ciclo di dottorato.

Adempimenti dei dottorandi ammessi all’esame finale (si veda l'approfondimento "Conseguimento titolo")

Esame finale

L’esame finale si svolge al cospetto di una Commissione giudicatrice nominata dal Rettore, su designazione del Collegio dei Docenti in conformità al Regolamento di Ateneo in materia di Dottorato di Ricerca. Il dottorando discute la tesi nella lingua concordata con il Coordinatore.

Il/La dottorando/a, che abbia sostenuto l’esame finale con esito positivo, consegue il titolo di Dottore di Ricerca (“Dott.Ric.”), ovvero Ph.D. in “Le Forme del Testo”, accompagnato dall’indicazione del curriculum cui il/la dottorando/a ha fatto afferenza.

Per le modalità di rilascio del diploma si veda l'approfondimento "Conseguimento titolo".