Possono svolgere un tirocinio tutti gli studenti regolarmente iscritti a un percorso formativo del Dipartimento e i laureati entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo.
Per poter certificare il tirocinio, e quindi acquisire dei crediti formativi, ove previsto, lo studente deve prendere visione delle Norme generali attività di tirocinio (vedi area Download), soddisfarne i requisiti e rispettarne i vincoli.
Il tirocinio può essere sostituito dalle seguenti attività formative e professionali, purché coerenti con il percorso di studi:
- stage interni promossi dall'Università di Trento
- esperienze formative e/o lavorative qualificate
- progetti di servizio civile volontario
Le attività di collaborazione a tempo parziale, cosiddette 150 ore, promosse e retribuite dall'Ateneo non possono essere riconosciute quali attività sostitutive del tirocinio.
Termini e scadenze: lo studente deve consegnare la documentazione utile al riconoscimento dei CFU entro 3 mesi dalla conclusione del tirocinio o delle attività formative e professionali sostitutive del tirocinio e, in ogni caso, almeno 20 giorni prima della scadenza per la presentazione della domanda di laurea.
Contatti
Referente amministrativa tirocini: Giorgia Nardon
via Tommaso Gar, 14 - 38122 Trento (piano terra, entrando nell'edificio la prima porta a sinistra)
tel. +39 0461 281755 - tirocinilettere [at] unitn.it
Ricevimento: lunedì e venerdì 10.00-12.00
Orario accesso telefonico: tutte le mattine 8.30-12.30
Collaboratrice del Direttore per i tirocini, Responsabile di Dipartimento prof.ssa Annaluisa Pedrotti
tel. +39 0461 282701 - annaluisa.pedrotti [at] unitn.it
Referenti per "Beni culturali" e "Conservazione e gestione dei beni culturali": dott. Denis Viva e prof.ssa Annaluisa Pedrotti (archeologia)
tel. +39 0461 281484 - denis.viva [at] unitn.it
tel. +39 0461 282701 - annaluisa.pedrotti [at] unitn.it
Referente tirocinio scolastico per "Filosofia" e "Filosofia e linguaggi della modernità": prof. aggregato Paolo Marangon
tel. +39 0461 283700 - paolo.marangon [at] unitn.it
Referente tirocinio non scolastico per "Filosofia" e "Filosofia e linguaggi della modernità": dott. Carlo Brentari
tel. +39 0461 282982 - carlo.brentari [at] unitn.it
Referente altre attività sostit. del tirocinio per "Filosofia" e "Filosofia e linguaggi della modernità": prof. Massimo Giuliani
tel. +39 0461 281787 - massimo.giuliani [at] unitn.it
Referente ulteriori conoscenze per l'inserimento nel mondo del lavoro per "Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria": prof.ssa Francesca Di Blasio
tel. +39 0461 281702 - francesca.diblasio [at] unitn.it
Referente per "Lingue moderne" (270) e "Mediazione linguistica e comunicazione letteraria" (509) - percorso Mediazione linguistica per il turismo e le imprese: prof.ssa Sabrina Francesconi
tel. +39 0461 281754 - paolo.tamassia [at] unitn.it
Referente per "Lingue moderne" (270) e "Mediazione Linguistica e comunicazione letteraria" (509) - percorso Lingue e letterature moderne: prof. Paolo Tamassia
tel. +39 0461 281737 - paolo.tamassia [at] unitn.it
Referente per "Studi storici e filologico-letterari"/Storia (270) e "Scienze storiche" (509): prof.ssa Anna Gianna Manca
tel. +39 0461 282715 - annagianna.manca [at] unitn.it
Referente per "Studi storici e filologico-letterari"/Lettere (270) e "Lettere" (509) - percorsi di Lettere classiche e moderne: prof.ssa aggr. Carla Gubert
tel. +39 0461 281759 - 281110 - carla.gubert [at] unitn.it
Referenti per "Arte": prof.ssa aggr. Alessandra Galizzi e dott. Denis Viva
tel. +39 0461 281783 - alessandra.galizzi [at] unitn.it
tel. +39 0461 281484 - denis.viva [at] unitn.it