Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Webmail
  • Sitemap
  • Pin
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
DIPARTIMENTO DI
LETTERE E FILOSOFIA
2018-2022, Dipartimento di eccellenza - MIUR
  • Didattica
  • Ricerca
    • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
    • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
    • Organizzazione
    • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
    • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
    • Pubblicazioni
  • Qualità
  • Info Studenti
  • Mobilità internazionale
  • Orari e aule
  • Calendari
  • People

Menù

  • Organizzazione
  • Corso di dottorato
 
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)

Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)

  • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
  • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
  • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
    • Organizzazione
    • Corso di dottorato
  • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
  • Pubblicazioni

Il Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)/Center of Advanced Studies in the Humanities (CeASHum) è stato istituito con Decreto del Rettore n. 280 del 20 aprile 2018 in attuazione del Progetto di eccellenza del Dipartimento di Lettere e Filosofia (DLF), finanziato dal MIUR secondo le disposizioni di cui alla L. 232/2016.

Fanno parte del CeASUm i professori e i ricercatori del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, afferenti all'area CUN 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, che abbiano aderito all’iniziativa all’atto della sua costituzione.

Il CeASUm intende perseguire i seguenti obiettivi strategici:

  • creare strutture di ricerca e di didattica altamente qualificata idonee, sotto il profilo sia scientifico, sia strutturale, a proiettare il DLF in una dimensione europea e internazionale, sviluppando e potenziando coerentemente la vocazione culturale e le esperienze di ricerca transnazionali proprie del DLF;
  • accrescere il profilo internazionale del DLF nel suo complesso e sostenere le iniziative di alta formazione;
  • razionalizzare, integrandole e potenziandole, le strutture di ricerca esistenti;
  • potenziare secondo una logica di funzionalità scientifica e di proiezione internazionale l'organico a disposizione di tali strutture.

Il CeASUm è articolato nelle seguenti strutture di ricerca e di didattica:

Laboratorio Bagolini Archeologia, Archeometria, Fotografia (LaBAAF) Laboratorio Bagolini Archeologia, Archeometria, Fotografia (LaBAAF)

Laboratorio Letterario (LaborLET) Laboratorio Letterario (LaborLET)

Laboratorio Lingue e Linguaggio (LaLL) Laboratorio Lingue e Linguaggio (LaLL)

Laboratorio di Scienze dell'Antichità (LabSA) Laboratorio di Scienze dell'Antichità (LabSA)

Laboratorio di Studi Umanistici sugli scambi culturali in e con la Mitteleuropa (SUmMit) Laboratorio di Studi Umanistici sugli scambi culturali in e con la Mitteleuropa (SUmMit)