Da martedì 6 aprile il Trentino torna in zona arancione.
Le attività didattiche in presenza previste dal piano didattico per il secondo semestre riprenderanno lunedì 12 aprile.
Nel secondo semestre dell’anno accademico 2020-2021 il Dipartimento di Lettere e Filosofia ha programmato l'offerta di attività didattiche in presenza per circa un terzo degli insegnamenti previsti nei quattro corsi di Laurea Triennale:
1) Studi storici e filologico-letterari, 2) Lingue moderne, 3) Beni culturali e 4) Filosofia,
e negli otto corsi di Laurea Magistrale:
1) Filologia e critica letteraria, 2) Filosofia e linguaggi della modernità, 3) Mediazione linguistica, turismo e cultura, 4) Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria, 5) Scienze Storiche (interateneo con l’Università di Verona), 6) Arte (interateneo con l’Università di Verona), 7) Musicologia (interateneo con la Libera Università di Bolzano) e 8) Quaternario, preistoria e archeologia (interateneo con le Università di Ferrara, verona, Modena e Reggio Emilia).
Alcuni docenti del Dipartimento sono attivi anche nella Laurea Magistrale in Studi Europei e Internazionali MEIS, in collaborazione con la Scuola di Studi Internazionali, che svolge le lezioni nella stessa sede di Palazzo Prodi.
Se la situazione sanitaria e logistica lo consentirà, da lunedì 15 febbraio 2021 si terranno in presenza le lezioni elencate nel piano didattico sotto riportato.
ORARIO DELLE LEZIONI IN PRESENZA E IN AULA VIRTUALE
L'orario delle lezioni è visibile alla pagina https://easyacademy.unitn.it/AgendaStudentiUnitn/?. Invitiamo gli studenti a consultare il Manifesto degli studi per il Corso di interesse; nella sezione relativa a ciascun Corso di studio abbiamo riportato il link alla pagina del relativo Manifesto.
Alle lezioni a distanza è assegnata un'aula virtuale, il cui link è reperibile sulla piattaforma Moodle. Per accedere alla piattaforma, entra in MyUnitn e installa il widget “Accesso ai corsi online” dall’area del portale di Ateneo. Oppure vai alla pagina https://webapps.unitn.it/gestionecorsi/, autenticati e clicca su 'Corsi online ai quali sei iscritto'. Cerca l’insegnamento/corso a cui vuoi accedere. Se non lo trovi, seleziona 'Corsi online ai quali potresti iscriverti' e cercalo di nuovo.
Alle lezioni in presenza è assegnata un'aula, che sei invitato a prenotare consultando le istruzioni riportate di seguito.
1. Se è la prima volta che ti prenoti alle lezioni in presenza, accedi a questo link https://easyacademy.unitn.it/
- Struttura didattica
- Tipo laurea
- Corso di studio
- Periodo didattico: Secondo semestre
A seguire aggiungi tutte le lezioni di tuo interesse per la prenotazione.
Oltre alle lezioni del corso di studi principale prescelto, puoi aggiungere fino ad un massimo di 3 lezioni extracurricolari, presenti nell'offerta dei corsi di studio che usano la piattaforma di prenotazione Online.
2. Se hai già utilizzato il servizio di prenotazione on line nel primo semestre, accedi a questo link https://easyacademy.unitn.it/
- Struttura didattica
- Tipo laurea
- Corso di studio
- Periodo didattico: Secondo semestre
A seguire aggiungi tutte le lezioni di tuo interesse per la prenotazione.
Oltre alle lezioni del corso di studi principale prescelto, puoi aggiungere fino ad un massimo di 3 lezioni extracurricolari, presenti nell'offerta dei corsi di studio che usano la piattaforma di prenotazione Online.
NB: In ogni momento puoi accedere al tuo profilo personale, per modificarlo, aggiungendo o togliendo lezioni.
TUTOR D’AULA
Per ogni corso di studio verranno inoltre reclutati dei tutor d’aula, selezionati tra gli studenti degli ultimi anni di ciascun corso, che avranno la funzione di seguire un proprio gruppo di studenti, composto da studenti in presenza e studenti on-line, in modo da rendere tutti partecipi alla vita universitaria del Dipartimento. Il compito del tutor d’aula sarà quello di supportare i Responsabili dei corsi di studio a far sì che tutti gli studenti, a prescindere dalla modalità di fruizione delle attività didattiche, arrivino agli esami di fine semestre con un approccio il più possibile omogeneo.
Per qualsiasi informazione relativa alle modalità di accesso alla sede e alla frequenza delle lezioni in presenza si invitano gli studenti a rivolgersi al seguente indirizzo: tutor.aula.lett [at] unitn.it
PIANO DIDATTICO
Di seguito viene evidenziato il piano dettagliato per ogni corso di studio, suddiviso per anno di corso, con l'elenco delle attività didattiche erogate in presenza; gli insegnamenti trasversali attivati su più Corsi di studio sono evidenziati in corsivo nella presente pagina.
Tutti gli insegnamenti erogati in presenza saranno fruibili anche a distanza.
CORSI DI LAUREA
Studi storici e filologico-letterari
Il Manifesto degli studi è disponibile alla pagina https://offertaformativa.unitn.it/it/l/studi-storici-e-filologico-letter...
I corsi, i laboratori e le altre attività di seguito elencati verranno offerti in presenza, per una parte delle ore totali del corso e per un numero massimo di studenti compatibilmente con le disposizioni in materia di Covid-19. In caso di restrizione di spazi, la precedenza sarà data ai corsi offerti per i primi anni.
I anno
Insegnamenti:
- Archivistica I - Elementi di archivistica (130105/1 - 130057 - 6cfu)
- Archivistica I (130105/2 - 6cfu) presso l'Archivio Storico del Comune
- Letteratura italiana I (130099 - 12cfu)
- Letterature comparate I (130114 - 6cfu)
- Storia romana I (130092 - 12cfu)
- Bibliografia e biblioteconomia (130458 - 6cfu)
- Storia della filosofia antica (130021 - 6cfu)
Altre attività:
- Esercitazioni di Storia romana I (130092)
II anno
Insegnamenti:
- Storia di una regione in età moderna (130122 - 6cfu)
- Storia economica (130123 - 6cfu)
- Storia romana I (130092 - 12cfu)
- Storia delle istituzioni politiche - LT (130528/2 - 6cfu)
Altre attività:
- Esercitazioni di Storia romana I (130092)
III anno
Insegnamenti:
- Storia di una regione in età moderna (130122 - 6cfu)
Lingue moderne
Il Manifesto degli studi è disponibile alla pagina https://offertaformativa.unitn.it/it/l/lingue-moderne/regolamenti-e-mani...
I corsi, i laboratori e le altre attività di seguito elencati verranno offerti in presenza, per una parte delle ore totali del corso e per un numero massimo di studenti compatibilmente con le disposizioni in materia di Covid-19. In caso di restrizione di spazi, la precedenza sarà data ai corsi offerti per i primi anni.
I anno
Insegnamenti:
- Cultura e letteratura inglese (130474 - 6cfu)
- Cultura e letteratura russa (130609 - 6cfu)
- Letteratura francese I (130135 - 6cfu)
- Letteratura spagnola I (130137 - 6cfu)
- Lingua russa I (130613/2 - 6cfu)
- Lingua tedesca I (130129/1 - 6cfu)
II anno
Insegnamenti:
- Letteratura italiana (130396 - 6cfu)
- Lingua e traduzione francese e letteratura francese (130469 - 12cfu)
- Lingua e traduzione inglese e letteratura inglese (130572/1 - 6cfu)
- Lingua e traduzione spagnola e letteratura spagnola (130471/1 - 6cfu)
III anno
Insegnamenti:
- Lingua e traduzione francese (130477/2 - 6cfu)
- Lingua e traduzione inglese (130478/2 - 6cfu)
- Lingua e traduzione spagnola (130479/2 - 6cfu)
- Linguistica spagnola II (130487/2 - 6cfu)
- Linguistica tedesca II (130488/2 - 6cfu)
Beni culturali
Il Manifesto degli studi è disponibile alla pagina https://offertaformativa.unitn.it/it/l/beni-culturali/regolamenti-e-mani...
I corsi, i laboratori e le altre attività di seguito elencati verranno offerti in presenza, per una parte delle ore totali del corso e per un numero massimo di studenti compatibilmente con le disposizioni in materia di Covid-19. In caso di restrizione di spazi, la precedenza sarà data ai corsi offerti per i primi anni.
I anno
Insegnamenti:
- Bibliografia e biblioteconomia (130458 - 6cfu)
- Elementi di archivistica (130057 - 6cfu)
- Storia dell'arte moderna I (130084 - 6cfu)
- Storia romana I (130092 - 12cfu)
Altre attività:
- Esercitazioni di Storia romana I (130092)
II anno
Insegnamenti:
- Antropologia (130039 - 12cfu)
- Applicazioni informatiche agli archivi (130040 - 6cfu)
- Archeologia medievale I (130045 - 12cfu)
- Archivistica II - Archivistica III (130049/1 - 130050/1 - 6cfu) presso l'Archivio Storico del Comune
- Etnomusicologia (130058 - 6cfu)
- Chimica per il restauro (130055 - 6cfu)
- Metodologia della ricerca archeologica II (130066 - 6cfu)
- Preistoria e protostoria III (130072 - 6cfu)
Altre attività:
- Esercitazioni di Antropologia (130039)
- Esercitazioni di Archeologia medievale I (130045)
- Esercitazioni di Metodologia della ricerca archeologica II (130066)
III anno
Insegnamenti:
- Applicazioni informatiche agli archivi (130040 - 6cfu)
- Chimica per il restauro (130055 - 6cfu)
- Metodologia della ricerca archeologica II (130066 - 6cfu)
- Preistoria e protostoria III (130072 - 6cfu)
- Sistemi informativi per i beni culturali (130568 - 6cfu)
- Cultura e letteratura inglese (130474 - 6cfu)
Altre attività:
- Esercitazioni di Metodologia della ricerca archeologica II (130066)
Filosofia
Il Manifesto degli studi è disponibile alla pagina https://offertaformativa.unitn.it/it/l/filosofia/regolamenti-e-manifesti
I corsi, i laboratori e le altre attività di seguito elencati verranno offerti in presenza, per una parte delle ore totali del corso e per un numero massimo di studenti compatibilmente con le disposizioni in materia di Covid-19. In caso di restrizione di spazi, la precedenza sarà data ai corsi offerti per i primi anni.
I anno
Insegnamenti:
- Ermeneutica filosofica (130002 - 6cfu)
- Storia della filosofia antica (130021 - 6cfu)
II anno
Insegnamenti:
- Antropologia filosofica (130000 - 6cfu)
- Filosofia della storia (130462 - 6cfu)
- Filosofia politica (130007 - 12cfu)
- Storia della filosofia I (130023 - 12cfu)
- Storia romana I (130092 - 12cfu)
Altre attività:
- Esercitazioni di Storia romana I (130092)
III anno
Insegnamenti:
- Filosofia della scienza (130305 - 6cfu)
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Filologia e critica letteraria
Il Manifesto degli studi è disponibile alla pagina https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/filologia-e-critica-letteraria/r...
I corsi, i laboratori e le altre attività di seguito elencati verranno offerti in presenza, per una parte delle ore totali del corso e per un numero massimo di studenti compatibilmente con le disposizioni in materia di Covid-19. In caso di restrizione di spazi, la precedenza sarà data ai corsi offerti per i primi anni.
I anno
Insegnamenti:
- Storia della lingua greca (percorso classico) (130551 - 6cfu)
II anno
Insegnamenti:
- Storia greca I - LM (percorso classico) (130165 - 6cfu)
- Storia dell'arte medievale I (percorso moderno) (130216 - 6cfu)
- Storia moderna II - LM (percorso moderno) (130171 - 6cfu)
- Storia delle idee filosofiche e religiose (percorso moderno) (130160 - 6cfu)
- Memory studies e storia (percorso classico e moderno) (130603 - 6cfu)
Arte (Interateneo)
Il Manifesto degli studi è disponibile alla pagina https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/arte/regolamenti-e-manifesti
I corsi, i laboratori e le altre attività di seguito elencati verranno offerti in presenza, per una parte delle ore totali del corso e per un numero massimo di studenti compatibilmente con le disposizioni in materia di Covid-19. In caso di restrizione di spazi, la precedenza sarà data ai corsi offerti per i primi anni.
I anno
Insegnamenti:
- Storia dell'arte medievale I (130216 - 6cfu)
- Storia dell'arte medievale II (130391 - 6cfu)
- Storia dell'arte moderna I - LM (130228 - 6cfu)
- Storia contemporanea I - LM (130151 - 6cfu)
II anno
Insegnamenti:
- Resaturo dei materiali (130340 - 6cfu)
- Storia dell'architettura (130208 - 6cfu)
- Storia greca I - LM (130165 - 6cfu)
- Storia moderna II - LM (130171 - 6cfu)
Scienze storiche (Interateneo)
Il Manifesto degli studi è disponibile alla pagina https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/scienze-storiche/regolamenti-e-m...
I corsi, i laboratori e le altre attività di seguito elencati verranno offerti in presenza, per una parte delle ore totali del corso e per un numero massimo di studenti compatibilmente con le disposizioni in materia di Covid-19. In caso di restrizione di spazi, la precedenza sarà data ai corsi offerti per i primi anni.
I anno
Insegnamenti:
- Storia contemporanea I - LM (130151 - 6cfu)
- Storia medievale, del Cristianesimo e delle Chiese (130428 - 12cfu)
- Storia dell'arte medievale I (130216 - 6cfu)
- Storia delle idee filosofiche e religiose (130160 - 6cfu)
- Storia dei Paesi Islamici I (130189 - 6cfu)
II anno
Insegnamenti:
- Storia delle istituzioni politiche I (130161 - 6cfu)
- Storia greca I - LM (130165 - 12cfu)
- Memory studies e storia (130603 - 6cfu)
Filosofia e linguaggi della modernità
Il Manifesto degli studi è disponibile alla pagina https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/filosofia-e-linguaggi-della-mode...
I corsi, i laboratori e le altre attività di seguito elencati verranno offerti in presenza, per una parte delle ore totali del corso e per un numero massimo di studenti compatibilmente con le disposizioni in materia di Covid-19. In caso di restrizione di spazi, la precedenza sarà data ai corsi offerti per i primi anni.
I anno
Insegnamenti:
- Elementi di pensiero teologico (130542 - 6cfu)
- Etica sociale (130175 - 6cfu)
- Filosofia della religione - LM (130179 - 6cfu)
- Storia della filosofia antica - LM (130199 - 6cfu)
- Storia della filosofia moderna e contemporanea (130156 - 12cfu)
- Storia delle idee filosofiche e religiose (130160 - 6cfu)
II anno
Insegnamenti:
- Filosofia politica II (130342 - 6cfu)
- Logica - LM (130545 - 6cfu)
- Memory studies e storia (130603 - 6cfu)
- Storia della medicina (130178 - 6cfu)
- Storia greca I - LM (130165 - 12cfu)
- Storia dei Paesi Islamici I (130189 - 6cfu)
Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria
Il Manifesto degli studi è disponibile alla pagina https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/letterature-euroamericane-traduz...
I corsi, i laboratori e le altre attività di seguito elencati verranno offerti in presenza, per una parte delle ore totali del corso e per un numero massimo di studenti compatibilmente con le disposizioni in materia di Covid-19. In caso di restrizione di spazi, la precedenza sarà data ai corsi offerti per i primi anni.
I anno
Insegnamenti:
- Lingua e traduzione spagnola e letteratura spagnola I (130501 - 12cfu)
- Lingua e traduzione tedesca e letteratura tedesca I (130502/2 - 6cfu)
- Storia moderna II - LM (130171 - 6cfu)
- Storia dell'arte medievale I (130216 - 6cfu)
- Lingua e cultura cinese I (130270 - 6cfu)
II anno
Insegnamenti:
- Lingua e traduzione inglese e letteratura inglese II (130505/1 - 6cfu)
- Lingua e traduzione tedesca e letteratura tedesca II (130507 - 12cfu)
Altre attività:
- Laboratorio di analisi del testo narrativo e scrittura creativa (2cfu)
Mediazione linguistica, turismo e culture
Il Manifesto degli studi è disponibile alla pagina https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/mediazione-linguistica-turismo-e...
I corsi, i laboratori e le altre attività di seguito elencati verranno offerti in presenza, per una parte delle ore totali del corso e per un numero massimo di studenti compatibilmente con le disposizioni in materia di Covid-19. In caso di restrizione di spazi, la precedenza sarà data ai corsi offerti per i primi anni.
I anno
Insegnamenti:
- Lingua e cultura cinese I (130270 - 9cfu)
- Lingua e cultura russa I (130271 - 9cfu)
- Lingua inglese I - LM (130273 - 6cfu)
II anno
Insegnamenti:
- Lingua e cultura russa II (130353 - 9cfu)
- Lingua tedesca II - LM (130357 - 6cfu)
Musicologia
Il Manifesto degli studi è disponibile alla pagina https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/musicologia/regolamenti-e-manifesti
I corsi, i laboratori e le altre attività di seguito elencati verranno offerti in presenza, per una parte delle ore totali del corso e per un numero massimo di studenti compatibilmente con le disposizioni in materia di Covid-19. In caso di restrizione di spazi, la precedenza sarà data ai corsi offerti per i primi anni. Per ulteriori informazioni si prega di collegarsi al sito: https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/musicologia.
II anno
Insegnamenti:
- Drammaturgia musicale (6cfu)
- Stilistica della composizione moderna e contemporanea (12cfu)
Quaternario, preistoria e archeologia
I corsi, i laboratori e le altre attività di seguito elencati verranno offerti in presenza, per una parte delle ore totali del corso e per un numero massimo di studenti compatibilmente con le disposizioni in materia di Covid-19. In caso di restrizione di spazi, la precedenza sarà data ai corsi offerti per i primi anni.
I anno
Insegnamenti:
- Cronologia e culture del Mesolitico e del Neolitico (6cfu)
Per informazioni relative al corso si prega di collegarsi al sito: https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/quaternario-preistoria-e-archeol....