Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Calendario accademico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Orari e aule
  • Tirocinio e attività formative e professionali sostitutive del tirocinio
DIPARTIMENTO DI
LETTERE E FILOSOFIA
  • Il Dipartimento
    • La storia del Dipartimento
    • Organizzazione
    • Concorsi e selezioni
    • Mappa del Dipartimento
    • Uffici - Orari e servizi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorati di Ricerca
  • Ricerca
    • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
    • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
    • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
    • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
    • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Didattica | Corsi di laurea

Corsi di laurea

  • Corsi di laurea
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorati di Ricerca

Il Dipartimento di Lettere e Filosofia ha apportato importanti cambiamenti nell'offerta formativa a partire dall'a.a. 2009/2010. In continuità con la sua tradizione e nel segno della serietà e dell'attenzione alle esigenze culturali degli studenti, il Dipartimento offre corsi più compatti e coerentemente progettati, che consentono di fare un numero limitato di esami (un massimo di 20) e di approfondire gli argomenti affrontati. Attenzione particolare è rivolta soprattutto allo sviluppo di attitudini critiche, di competenze testuali, comunicative e argomentative, di capacità di analisi di documenti e di monumenti.

I corsi di laurea triennale sono quattro:

  • Beni culturali
  • Filosofia
  • Lingue moderne
  • Studi storici e filologico-letterari  

Le lauree triennali offrono tutte una vasta gamma di opportunità formative. Senza concessioni a 'mode' ed a improvvisazioni, esse confermano l'attenzione del Dipartimento alle grandi aree del sapere umanistico.

Il Corso di laurea in Beni culturali avvia alla conoscenza e all'interpretazione del patrimonio storico, artistico, archeologico, archivistico e musicale, ma anche alle adeguate forme di intervento su di esso a fini di restauro, conservazione e gestione. Il corso di laurea permette di acquisire una solida conoscenza di base in un'ottica interdisciplinare e di indirizzare la propria formazione in vari ambiti, da quello archivistico-librario a quello archeologico, a quelli musicale e storico-artistico.

Il Corso di laurea in Filosofia offre stimolanti opzioni formative tese a fornire una vasta gamma di strumenti per conoscere, apprezzare e coltivare la cultura filosofica occidentale nelle sue multiformi ramificazioni teoriche e scansioni temporali. Il corso, inoltre, consente di rivolgere specifica attenzione al rapporto tra filosofia e informatica, agli snodi della riflessione teoretica, etico-politica e teologica, all'evoluzione storica del dibattito filosofico.

Il Corso di laurea in Lingue moderne intende fornire ai laureati solide basi nella linguistica teorica e in due lingue e relative culture da scegliersi fra inglese, francese, spagnolo e tedesco. Le lezioni di lingue, culture e letterature straniere vengono offerte in lingua originale sin dal primo anno creando un ambiente proficuo per il raggiungimento di alti livelli di conoscenza sia a livello orale che scritto.

Il Corso di laurea in Studi storici e filologico-letterari si colloca all’interno di una tradizione di studi fondata sul dialogo tra i saperi e si propone di fornire una preparazione ampia e non frammentata dell’intero campo della cultura umanistica, anche in riferimento alle sue radici classiche e romanze. Vi si rivolge chi ha interessi vasti di questo tipo, ovvero chi vuole puntare sulle letterature, sull'italianistica o sulla storia.