Abstract

Il progetto indaga in prospettiva filologica e letteraria, storica e artistica, su scala europea e con aperture extra-europee, i fenomeni di codificazione, trasformazione e contaminazione di quattro forme narrative di lunga tradizione, dall’antichità classica al mondo contemporaneo, attraverso processi di traduzione, circolazione e trasmissione delle idee e delle opere, (ri)costruzione delle fonti e memoria delle esperienze culturali. Il gruppo di ricerca sulla narratio brevis studia i generi favolistici, lirico-narrativi (fabliaux e lais), prosastici (novella ed exemplum) e allegorici (bestiari e omiletica). Il gruppo di ricerca sulla narrazione lunga studia il romanzo, dalle origini alle sperimentazioni attuali, nelle sue relazioni storiche e formali con la narrazione breve. Il gruppo di ricerca sul teatro studia il rapporto letteratura-drammaturgia, testo-performance, in chiave di permanenza, adattamento e reinvenzione creativa dei generi sopraccitati in allestimenti moderni e contemporanei. Il gruppo di ricerca sulla storiografia studia i rapporti e le contaminazioni tra narrazione storica e letteratura, modi di scrittura e lettura della narrazione storica, modalità di costruzione delle forme di memoria collettiva (quali la memoria familiare e [auto]biografica).

Informazioni

Sezioni coinvolte: Codificazioni, Transizioni e Contaminazioni; Confini e Connessioni; Memorie e Innovazioni; Tradizioni, Migrazioni e Traduzioni.

Responsabili: Roberta Capelli, Caterina Mordeglia, Massimo Rizzante

Durata del Progetto: da gennaio 2024 a dicembre 2025.

Gruppo di lavoro

Membri del Dipartimento: Giuseppe Albertoni, Marcello Beato (docente a contratto), Marco Bellabarba, Laura Cavazzini, Giovanni Ciappelli, Alberto Comparini, Massimiliano De Villa, Francesca Di Blasio, Maurizio Giangiulio, Daniele Giglioli, Andrea Giorgi, Carla Gubert, Serena Luzzi, Michele Matteazzi (assegnista di ricerca), Elvira Migliario, Luca Morlino, Greta Perletti, Marco Presotto, Valentina Piro (assegnista di ricerca), Jacopo Righetti (assegnista di ricerca), Massimo Rizzante, Paolo Tamassia, Emanuele Vaccaro, Giulia Vettori, Katharina Von Winckler (assegnista di ricerca).

Laboratori: LaborLET – Laboratorio letterario, ATU – Associazione Teatrale Universitaria

Università, Enti e Istituzioni locali e nazionali: Accademia di Studi italo-tedeschi di Merano, Arcidiocesi di Trento ‒ Archivio Diocesano Tridentino / Biblioteca Diocesana Vigilianum, Iprase (Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa), Studio Teologico Accademico di Bressanone – Istituto “De Pace Fidei”, Università di Torino ‒ Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Urbino ‒ Dipartimento di Studi Umanistici.

Università, Enti e Istituzioni straniere: Société des Amis de La Fontaine – CNRS / Sorbonne Université.

Docenti esterni o afferenti a università straniere: Fernanda Alfieri (Ricercatrice di Storia Moderna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna), Paola Cifarelli (Professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Francese, Dipartimento di Studi umanistici, Università di Torino), Francesco Filippi (Storico della mentalità, Associazione di Promozione Sociale “Deina”, Torino), Bruno Mellarini (Settore Ricerca e Formazione, Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Trento), Guido Paduano (Professore Emerito di Filologia Classica, Università di Pisa), Lucia Rodler (Professoressa associata di Letteratura italiana, Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, Università di Trento), Alessandra Violi (Professoressa ordinaria di Letteratura Inglese, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, Università di Bergamo).