Abstract

Il progetto pone al centro dell’attenzione il Castello del Buonconsiglio, analizzato nella prima fase della sua storia (1230ca–1515). Sono previste due linee di ricerca, ognuna delle quali svilupperà una serie di tematiche con approccio multidisciplinare:

  1. il castello nelle sue evidenze materiali: il castello prima del castello; distribuzione e funzione degli spazi; dal castello al palazzo; scritture 'esposte'; la cappella vescovile: i libri liturgici; la biblioteca vescovile: manoscritti e incunaboli; il castello e la città: conflitti e convivenze.
  2. il castello come crocevia culturale e snodo di comunicazione: arte, ermeneutica, letteratura, musica, politica: vescovi e conti (simboli e rappresentazioni del potere episcopale; riti processionali; arti liberali e virtù etiche; nobiltà di stirpe, nobiltà d'animo); principi e committenti (simboli e rappresentazioni dell’ideale cortese e cavalleresco; artisti, letterati, musicisti, poeti e pensatori a corte; feste, svaghi e balli a corte; favola e metafora).

Le attività previste sono:

Didattica innovativa: Raccontare il castello: un laboratorio destinato agli studenti magistrali per imparare a comunicare la storia, l’arte, la filosofia, la letteratura o la musica anche oltre le dinamiche accademiche; il laboratorio avrà al centro il Castello del Buonconsiglio nella sua realtà materiale e culturale e coinvolgerà anche dottorandi e assegnisti;

Convegno: Malconsiglio/Buonconsiglio: il castello e la città tra conflitti e connessioni. È prevista la partecipazione di qualificati relatori esterni.

Workshop, seminari, conferenze: cicli di conferenze di alta divulgazione aperte al pubblico e alla città (è prevista la partecipazione di qualificati relatori esterni); seminari didattici per studenti e dottorandi; esecuzioni musicali.

Pubblicazioni di rilievo internazionale: un volume scientifico che raccolga i frutti più originali delle ricerche svolte attorno al Castello nei cinque anni di progetto di eccellenza; un sito di alta divulgazione con percorsi ipertestuali e multimediali.

Informazioni

Sezioni coinvolte: Conflitti e Riparazioni; Codificazioni, Transizioni e Contaminazioni; Transizioni e Contaminazioni; Memorie e Innovazioni; Tradizioni, Migrazioni e Traduzioni.

Responsabili: Laura Cavazzini, Irene Zavattero e Francesco Zimei

Durata del Progetto: dal 2024 al 2027

Gruppo di Lavoro

Università di Trento: Giuseppe Albertoni, Roberta Capelli, Emanuele Curzel, Claudia Demattè, Andrea Giorgi, Claudio Giunta, Marco Gozzi, Caterina Mordeglia, Luca Morlino, Alessandro Palazzo, Adriana Paolini, Elisa Possenti, Igor Santos Salazar, Benedetta Valtorta.

Esterni: è prevista la partecipazione di qualificati relatori esterni.