Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Calendario accademico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Orari e aule
  • Tirocinio e attività formative e professionali sostitutive del tirocinio
DIPARTIMENTO DI
LETTERE E FILOSOFIA
  • Il Dipartimento
    • La storia del Dipartimento
    • Organizzazione
    • Concorsi e selezioni
    • Mappa del Dipartimento
    • Uffici - Orari e servizi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorati di Ricerca
  • Ricerca
    • Area dipartimentale di Studi Linguistici, Filologici e Letterari
    • Area dipartimentale di Filosofia, Storia e Beni culturali
    • Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"
    • Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm)
    • Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo)
    • Pubblicazioni
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Servizi | Iscrizioni e carriera | Tutorato

Tutorato

  • Servizi per la didattica
    • Avvisi docenti e collaboratori
    • Recapiti e avvisi docenti non presenti in People
    • Calendario accademico
    • Esami e prove
    • Orari e aule
    • Orari di ricevimento
    • Proposte di tesi
    • Guida D.M. 509 – studente immatricolato fino all’a.a. 2008-2009
    • Guide D.M. 270 – studente immatricolato dall’a.a. 2009-2010
    • Manifesti degli studi e Syllabus a.a. 2015/2016
  • Iscrizioni e carriera
    • Verifica competenze in accesso alle lauree triennali
    • Contributi per viaggi studio e ricerca 2022
    • Servizi agli studenti disabili
    • Ammissione ai corsi di laurea
    • Orientamento alla scelta universitaria
    • Passaggi di corso/ Trasferimento in ingresso
    • Tutorato
    • Tirocini
  • Altri servizi
    • Altri servizi sul sito unitn.it
Link utili 
Tutorato - pagina di Ateneo
Download 
application/pdfAssegnazione docenti tutor alle matricole 21_22(PDF | 85 KB)
application/pdfRelazione conclusiva attività di tutorato 2021_2022(PDF | 64 KB)
application/pdfRelazione conclusiva attività di tutorato 2020_2021(PDF | 78 KB)
application/pdfRelazione conclusiva attività di tutorato 2019/2020(PDF | 120 KB)

Docenti tutor per immatricolati/e ai corsi di laurea triennali

L'elenco con i nominativi dei/lle docenti tutor assegnati/e agli/lle studenti/sse immatricolati/e nelle lauree triennali nell'a.a. 2021/2022 è disponibile nell'area Download.

Studenti tutor - Tutorato in aree disciplinari

Il Tutorato in aree disciplinari consiste nel supporto:

  • mirato nell’ambito di alcune aree disciplinari, finalizzato a superare eventuali difficoltà/ostacoli nello studio o nell’affrontare una materia specifica;
  • specifico a favore degli utenti del Servizio Inclusione;
  • specifico a favore di studenti/esse del progetto richiedenti asilo.

Il tutorato può essere affidato agli studenti iscritti ai corsi di laurea, ai corsi di laurea magistrale e a ciclo unico, ai corsi di dottorato.

Le/I tutor possono essere sempre contattati via email per chiarimenti e assistenza relativamente ad esami, corsi, preparazione elaborato finale e per fissare un eventuale appuntamento personalizzato:

  • Beni culturali tutor.beniculturali [at] lett.unitn.it 
  • Filosofia tutor.filosofia [at] lett.unitn.it 
  • ​Greco tutor.greco.lett [at] unitn.it (tutor.greco.lett)

    tutor.greco.lett [at] unitn.it (@unitn.it)

     
  • Latino tutor.latino.lett [at] unitn.it
  • Lingue e Mediazione linguistica tutor.lingue [at] lett.unitn.it 
  • Storia tutor.storia [at] lett.unitn.it 
  • Storia dell'arte tutor.arte.lett [at] unitn.it

  • Studi filologico-letterari tutor.studifillett [at] lett.unitn.it

Il Dipartimento di Lettere e Filosofia partecipa annualmente al bando di Ateneo, riservato a studenti/esse di I, II e III ciclo, per il conferimento di assegni per le attività di tutorato in aree disciplinari, pensate per offrire un supporto mirato nell’ambito delle aree disciplinari individuate all’interno del Dipartimento e, specificamente, all’interno di ciascun Ambito didattico. Tale supporto è finalizzato anzitutto a superare difficoltà e ostacoli nello studio di una materia, o nella preparazione degli esami, o nella stesura dell’elaborato finale di laurea triennale. Le attività si svolgono sia in forma di lavoro di gruppo tra tutor e studenti/esse, sia in forma di tutorato individuale.

Il Dipartimento di Lettere e Filosofia bandisce due selezioni annuali, al fine di garantire una migliore copertura del servizio sull’intero anno solare. Le aree disciplinari nelle quali si svolge il servizio di tutorato sono: Beni culturali, Filosofia, Greco, Latino, Lingue, Scrittura argomentativa, Storia e Studi filologico-letterari.

Attività di tutorato in aree disciplinari

Supporto para-didattico: tutor esperti/e o con specifiche competenze sono impegnati/e in appoggio a corsi disciplinari valutati come particolarmente impegnativi dai questionari compilati dagli/lle studenti/esse e/o a seguito delle segnalazioni della Commissione Paritetica Docenti-Studenti, oppure all’interno dei laboratori di Dipartimento.

Guida allo studio: alcuni/e tutor sono a disposizione di studenti/esse del triennio e del biennio per fornire indicazioni sugli insegnamenti impartiti all’interno di ciascun Corso di laurea (contenuti del Syllabus, eventuali propedeuticità, tipologia dell’esame, criteri di valutazione, ecc.); per fornire chiarimenti sulla bibliografia d’esame (dove e come reperire i testi indicati nel Syllabus, che impegno di studio questi richiedono, quali sono le nozioni fondamentali da acquisire, ecc.); per fornire informazioni sulla prova finale di laurea triennale (come scegliere il supervisore, come e quando si svolge l’esame finale, in che cosa consiste l’elaborato da redigere e discutere in sede d’esame, ecc.).

Servizi per studenti/esse con disabilità: il tutorato collabora con i/le referenti di Dipartimento e di Ateneo per fornire un supporto personalizzato in casi di particolari difficoltà dichiarate (dislessia, deficit di apprendimento, ecc.).

Progetto richiedenti asilo all'università: il tutorato collabora con i/le referenti di Dipartimento e di Ateneo al supporto e all’inserimento universitario di studenti/esse rifugiati/e e/o richiedenti asilo.

Programma TopSport: il tutorato collabora con i/le referenti di Dipartimento e di Ateneo al programma Top Sport per fornire consulenze personalizzate sulla preparazione degli esami, nonché sulle modalità per sostenerli, agli/lle atleti/e professionisti/e iscritti/e a corsi di studio del Dipartimento che ne facciano richiesta.

Laboratori per il recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA): tutor esperti/e forniscono il loro supporto nelle attività di potenziamento delle competenze di lettura e interpretazione di testi accademici in italiano, grammatica e lessico, riassunto di testi di carattere saggistico, rivolte a studenti/esse immatricolati/e con OFA.