L’ambito di Filosofia si occupa di un ampio ventaglio di temi e problemi dell’ambito storico e teoretico inserendosi nelle principali linee di ricerca discusse nel dibattito internazionale.

Sul versante storico, le competenze dei docenti dell’area spaziano dall’antichità alla contemporaneità. In ambito antico e medievale, è riservata un’attenzione particolare a temi etici, politici e antropologici, nonché alla filosofia tedesca medievale e alla ricezione medievale del pensiero arabo; in ambito moderno e contemporaneo centrale è lo studio della filosofia della natura, del pensiero filosofico e religioso dell'Umanesimo e del Rinascimento, nonché della filosofia del Novecento. Ritratto di Immanuel Kant. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Immanuel_Kant_(painted_portrait).jpgIn ambito storico, l’attività di ricerca si concentra su alcune tra le principali figure e problematiche della storia del pensiero occidentale.
Sono oggetto di indagine particolare, per quanto concerne l’antichità: la filosofia socratica e quella platonica, con specifico riferimento al problema della felicità e alla tematica etica e politica (Fulvia de Luise); per quanto concerne il Medioevo: la filosofia tardomedievale, con particolare attenzione per gli autori domenicani di area tedesca e per la scuola albertista quattrocentesca (Alessandro Palazzo); per quanto concerne il periodo di transizione dall’età medievale a quella moderna: gli aspetti caratterizzanti del tardo pensiero rinascimentale, con specifico riferimento alla figura e all’opera di Giordano Bruno da un lato e al rapporto tra Umanesimo e Riforma dall’altro (Fabrizio Meroi); per quanto concerne l’età moderna: la filosofia di Cartesio, di Spinoza, di Kant, di Hegel e, in senso più ampio, la tradizione del razionalismo, dell’illuminismo, dell’idealismo e del romanticismo (Nestore Pirillo – Paola Giacomoni); per quanto concerne la contemporaneità: il pensiero della crisi del primo Novecento, la fenomenologia e l’esistenzialismo, la riflessione di carattere teologico (Nestore Pirillo – Fabrizio Meroi).
Complessivamente, una notevole attenzione viene riservata sia alle questioni metodologiche della storiografia filosofica, sia alle diverse modalità di lettura e interpretazione del testo filosofico.

Per quanto concerne l’ambito teoretico, campi di interesse privilegiato sono la filosofia teoretica, la filosofia morale, la filosofia politica e l’estetica. Particolare attenzione è riservata alla riflessione di carattere teologico e a problematiche quali la bioetica e il dialogo interreligioso. Sono oggetto di indagine anche il pensiero arabo e il pensiero ebraico moderno e contemporaneo, nonché le tematiche pedagogiche e storico-pedagogiche. Riguardo alla Scuola di Atene (particolare), Raffaello, 1509-1510 © Musei Vaticani, Città del Vaticano. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Scuola_di_atene_01.jpgfilosofia teoretica in senso proprio, sono indagati temi essenziali come quelli dell’amore, del dolore e della morte, con specifico riferimento all’opera di pensatori e teologi come Ferdinand Ebner, Romano Guardini e Karl Rahner (Silvano Zucal). Per quanto concerne la filosofia morale, sono soprattutto studiati i fondamenti antropologici dell’etica applicata e i rapporti tra etica e genetica e tra etica ed economia (Jean François Malherbe), nonché momenti e figure significativi della filosofia classica tedesca - con particolare attenzione ai sistemi di etica di Fichte, Humboldt e Schleiermacher - e dello storicismo, con particolare attenzione a Dilthey, Troeltsch e Weber (Francesco Ghia). Per quanto concerne la filosofia politica, un campo privilegiato di ricerca è costituito dalle relazioni tra etica, religione e politica e, più specificamente, dall’analisi di temi e concetti di teologia politica (Michele Nicoletti), nonché da una ricostruzione sistematica della nozione di “liberalismo religioso” nel suo eminente qualificarsi come categoria filosofico-politica (Francesco Ghia). Per quanto concerne l’estetica, le indagini riguardano anzitutto l’estetica applicata e le strategie e le politiche culturali in relazione all’ambiente (Renato TronconLaboratorio di Aesthetics in Practice and Community Design).

Altri ambiti di uguale importanza sono rappresentati dal pensiero ebraico moderno e contemporaneo e dalle problematiche legate al dialogo interreligioso (Massimo Giuliani); dagli studi coranici con particolare riguardo all'esegesi contemporanea, dal pensiero politico islamico sia medievale sia contemporaneo e dall'evoluzione dei movimenti islamici radicali nella storia contemporanea del Medio Oriente (Massimo Campanini); dalle scienze pedagogiche e storico-pedagogiche con particolare riguardo alle tematiche dell’integrazione europea (Olga Bombardelli) e dei nessi tra educazione e identità religiosa negli intellettuali del XIX e XX secolo (Paolo Marangon).