Progetti PRIN 2022

I seguenti progetti sono stati finanziati da fondi PRIN 2022 o PRIN PNRR 2022.

Biographical database of Italians in China (BDIC 1866-1970)

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10

Responsabile: Sofia Graziani

Gruppo di ricerca: Federico Masini, PI (Sapienza Università di Roma) Elisa Giunipero, Responsabile di unità (Università Cattolica del Sacro Cuore) , Clara Galzerano (Università di Trento), Sofia Graziani, Responsabile di unità (Università di Trento),

In collaborazione con: Sapienza Università di Roma (PI: Federico Masini) , Università Cattolica del Sacro Cuore

Finanziato da: PRIN2022

Periodo di attività: 2023-09-28 - 2025-09-28

Descrizione: The project is part of the PRIN project "Biographical database of Italians in China: 1866-1970 (BDIC 1866-1979)" conducted jointly by the University of Rome La Sapienza and the research units at the Catholic University of Milan and at the University of Trento. The project is aimed at creating an open-access relational Biographical Database of Italians in China, taking into consideration the period from the signing of the Treaty between the Kingdom of Italy and the Qing Dynasty (1866) to the establishment of diplomatic relations between the Italian Republic and the People's Republic of China in 1970. The research unit at the University of Trento focuses on the experience of Italian political figures as well as experts and personalities from the Italian cultural and economic sectors who stayed or visited Mao's China in the period 1949-1970.

BorderArt(E)Scapes. Arte contemporanea, antropologia e “paesaggi di confine”: dalla fine dell’Ottocento agli anni Duemila, leggere la contemporaneità e sperimentare nuove pratiche di ricerca

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10, 11

Responsabile: Denis Viva

Gruppo di ricerca: P.I. Giorgio Bacci (Università degli Studi di Firenze); Chiara Brambilla (Università degli Studi di Bergamo); Valentina Porcellana (Università della Valle d'Aosta); Caterina Toschi (Università per Stranieri di Siena); Denis Viva (Università di Trento)

In collaborazione con: Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Bergamo, Università della Valle d'Aosta; Università per Stranieri di Siena; MAD - Murate Art District, Firenze; Fondazione Imago Mundi, Treviso; GAMeC, Bergamo; Museo di Artigianato Valdostano di tradizione, Aosta; Institut Valdôtain de l’Artisanat de Tradition, Aosta

Finanziato da: Progetto PRIN 2022

Periodo di attività: 2023-10-17 - 2025-10-16

Descrizione: Il progetto affronta le questioni storico-artistiche, antropologiche e geo-politiche legate ai confini, intesi tanto in senso geografico quanto discorsivo. Verranno studiate quelle opere d'arte, dalla fine dell'Ottocento all'attualità, di contesa o consolidamento identitario, collaborando anche con artisti/e contemporanei/e.

Bridging geography and history of woodlands: analysing mountain wooded landscapes through multiple sources and historical GIS

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Nicola Gabellieri

Gruppo di ricerca: Angelo Besana, Elena Dai Prà, Paolo Zatelli

In collaborazione con: Università di Roma Tre

Finanziato da: Ministero dell'Università e della Ricerca - PRIN 2022

Periodo di attività: 2023-10-18 - 2025-10-17

Descrizione: Il progetto si propone di sviluppare un metodo conoscitivo multidisciplinare dei processi storici socio-ecologici che hanno prodotto il patrimonio boschivo italiano, anche in funzione di una sua gestione sostenibile.

C.RE.TE Toward a Catalogue of Renaissance Terracotta Sculpture in North Italy

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10

Responsabile: Aldo Galli

Gruppo di ricerca: In Università di Trento: Galli, Cavazzini, Galizzi Kroegel, Rosa (dottoranda), Pirazzi (dottorando)

In collaborazione con: Università di Bologna

Finanziato da: Prin 2022 PNRR

Periodo di attività: 2023-12-01 - 2025-11-30

Descrizione: Between the 15th and 16th centuries, terracotta sculpture from Northern Italy played a crucial role in the development and dissemination of Renaissance art. However, scholars have assessed its relevance only in the last decades, but mostly relying on a local and obsolete bibliography. On the whole, knowledge on this topic remains scattered and fragmentary. By contrast, as a multifaceted medium, terracotta fostered not only new interplay among the arts, but also technical innovations and cultural transfers, activating the creativity of the artists in new directions and radically changing the relationship between sculpture and its public. From celebrated Lamentations in the churches of Emilia, to architectural friezes decorating countless palaces in Lombardy, it is safe to say that coroplasty is part and parcel of the identity of these Italian regions. Based at the Universities of Trento and Bologna, the investigators of the present proposal are leading scholars in the field of Renaissance terracotta, both in terms of publications, international conferences and exhibitions, but also research projects for grants and doctoral fellowships. Building on these experiences and knowledge, the project addresses Renaissance terracotta sculpture of Northern Italy in a global and interdisciplinary perspective. In the area defined by the Alps and the Apennines, terracotta developed as an interconnected and synchronic artistic phenomenon. The aim of this proposal is a methodical cataloguing of terracotta works in Northern Italy from the 15th and 16th century, through a digital database. Two specifically hired post-doc researchers will collect information through bibliographic and on-site research, entering their data into the database. This mapping phase will serve as a starting point for a new critical analysis of terracotta sculpture as an historical, technological, social, and – in a broader sense – cultural phenomenon. This innovative approach will result in an open-access volume of collected essays addressing this topic from several points of view. Beyond research and academia, the C.RE.TE. database will increase general awareness of this neglected heritage, fostering its conservation, accessibility, and enhancement. C.RE.TE. project will be active on an international level, collaborating with some of the most prestigious museums preserving masterpieces of Northern Italian terracotta sculpture, such as the Museo del Bargello in Florence, the Bode-Museum in Berlin, the Musée du Louvre in Paris, the Victoria & Albert Museum in London, and the Metropolitan Museum of Art in New York. By fostering a deeper understanding of coroplasty in Northern Italy as a multifaceted phenomenon, C.RE.TE. project aims at recovering – as it were – a piece of cultural identity of those territories in which clay – reaching back to the first anthropization – has always represented a material element of civilization itself: from pottery to bricks, to works of art.

CriArcLi - Italian Professors of Criminal Law’s Archives and Libraries: Models, Digitisation and Public Engagement

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10

Responsabile: Stefano Malfatti

Gruppo di ricerca: Stefano Malfatti, Carmelo Elio Tavilla (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e Nicola Recchia (Università degli Studi di Trieste)

In collaborazione con: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Trieste

Finanziato da: MUR PNRR 2022 PRIN

Periodo di attività: 2023-11-30 - 2025-11-30

Descrizione: Il progetto si concentra su due principali linee di ricerca: la descrizione degli archivi e delle biblioteche dei professori di Diritto penale italiani attivi tra la metà del XIX e la metà del XX secolo e lo studio dettagliato di due fondi archivistici e bibliografici, rispettivamente di Pietro Ellero (1833-1933) e Marcello Finzi (1879-1956), giuristi che hanno operato in periodi storici cruciali per la storia d'Italia. Per la descrizione dei complessi archivistici si intende utilizzare il back office del Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche (SIUSA) e del Sistema Informativo degli Archivi di Stato (SIAS) per descrivere gli archivi; per le biblioteche si seguiranno le Linee guida dell'Associazione Italiana Biblioteche (AIB); i fondi saranno catalogati aderendo alle norme del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e dell'Anagrafe delle Biblioteche Italiane dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU). Inoltre, verrà sviluppato un portale open access interoperabile con i portali nazionali SIUSA, SIAS, SAN e SBN per pubblicare gli inventari analitici degli archivi di Ellero e Finzi. La digitalizzazione di serie archivistiche specifiche e di materiali librari particolarmente rari o postillati è prevista in linea con le Linee guida per la digitalizzazione del patrimonio culturale recentemente pubblicate dalla Digital Library del MIC.

Envisioning landscapes: geohistorical travel sources and GIS-based approaches for participative territorial management and enhancement

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10

Responsabile: Nicola Gabellieri capounità locale

Gruppo di ricerca: Angelo Besana, Paolo Zatelli

In collaborazione con: Università di Genova, Università Roma Tre

Finanziato da: MUR PNRR 2022 PRIN

Periodo di attività: 2023-11-30 - 2025-11-29

Descrizione: Il progetto mira a esperire il valore dei documenti di viaggio odeporici iconografici e testuali del XVIII e XIX secolo come fonti per indagare come i paesaggi siano cambiati nel tempo e per fornire spunti per le attuali politiche paesaggistiche e territoriali.

Memory and space in ancient Athens. Topography, monuments, mindscapes

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10

Responsabile: Giorgia Proietti

Gruppo di ricerca: Giorgia Proietti, Emilio Rosamilia, assegnista e collaboratori da reclutare

In collaborazione con: Università degli Studi di Perugia

Finanziato da: MUR (PRIN 2022)

Periodo di attività: 2023-09-28 - 2025-09-28

Descrizione: The project aims at investigating the formation, transmission, and transformation of historical memory in Classical Athens (ca. 490-322 BCE), through monuments, inscriptions, and space. Inspired by 1. the growing scholarly focus on the means and forms of social memory, 2. the recent attention given to non-historiographical media of memory, and 3. the paramount importance acknowledged to space as a framework for collective memory, the research will reconstruct a sort of stratigraphy of the Athenian historical memory from the Persian wars to the Lamian war. Not the single documents, but spaces as milieu(x) (and lieu(x)) de mèmoire, featuring monuments and inscriptions, buildings and ruins, as well as performative acts of commemoration, will be the focus of this research, aiming at detecting semantic relationships between documents and space, and between different documents within space.

Miti di legittimazione e governo delle differenze negli imperi europei di età moderna e contemporanea

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Marco Bellabarba

Gruppo di ricerca: Coordinatore Unità locale del progetto PRIN: MYTHS OF LEGITIMATION AND GOVERNMENT OF DIFFERENCE IN THE EUROPEAN IMPERIAL REGIMES DURING THE MODERN AND CONTEMPORARY AGE

In collaborazione con: Università di Napoli Federico II, Trieste, Venezia, Firenze

Finanziato da: MIUR

Periodo di attività: 2023-05-19 - 2026-05-19

Descrizione: Il progetto intende contribuire in modo originale al rinnovamento concettuale, tematico e metodologico dello studio degli imperi fra età moderna e contemporanea. Studierà le strategie dispiegate dagli imperi allo scopo di fare fronte ai problemi di «gestione della diversità e delle differenze», inerenti alle loro peculiari dinamiche espansive, strutture di potere e morfologie istituzionali; infine i discorsi di legittimazione elaborati e utilizzati a sostegno delle soluzioni di volta in volta esperimentate dalle autorità e classi dirigenti imperiali.

RosminD

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Paolo Bonafede

Gruppo di ricerca: Paolo Marangon, Francesco Ghia, Irene Zavattero, Andrea Pontalto, Federica Biscardi

In collaborazione con: Università Cà Foscari Venezia

Finanziato da: PRIN PNRR 2022

Periodo di attività: 2023-11-06 - 2025-11-06

Descrizione: The main objective of the present project is to digitise the most relevant and influential works of Antonio Rosmini and to provide a digital platform, implemented to search, compare, and sort words, phrases, quotations, similitudes, correlations, and statistical information.

Progetti ordinari

I seguenti progetti sono stati finanziati da varie istituzioni nazionali e internazionali interessate al tema del progetto.

ALPES (Alpine Landscapes: Pastoralism and Environment of Val di Sole)

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10

Responsabile: Diego E. Angelucci

Gruppo di ricerca: Diego E. Angelucci, Francesco Carrer, Annaluisa Pedrotti, Enrico Croce, Mauro Rottoli, Giacomo Capuzzo e altre\i

In collaborazione con: Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia autonoma di Trento, University of Newcastle (Regno Unito)

Finanziato da: Dipartimento di Lettere e Filosofia, CAI - Gruppo Terre Alte, Comune di Mezzana

Periodo di attività: 2010-05-31 - 2028-12-31

Descrizione: Progetto di ricerca archeologica che indaga le tracce correlate alla pastorizia e allo sfruttamento delle Terre Alte in un settore della Val di Sole, dove sono state censite decine di siti e di strutture che coprono l’arco temporale dall’età del Bronzo all’epoca contemporanea. Per maggiori informazioni: https://r1.unitn.it/alpes/

BRIICoPIC - La Belt and Road Initiative e l’impatto del Covid-19 sulla proiezione internazionale della Cina

Area scientifico-disciplinare (CUN): multidisciplinare

Responsabile: Sofia Graziani

Gruppo di ricerca: Andrea Fracasso, Paolo Rosa, Pejman Abdolmohammadi, Giulia Sciorati

In collaborazione con: in collaborazione con la Scuola di Studi Internazionali, Università di Trento

Finanziato da: Ateneo (Bando area Covid-19)

Periodo di attività: 2021-01-01 - 2023-12-31

Descrizione: La pandemia ha posto la Cina e il mondo intero di fronte a enormi sfide e ha impattato sulla proiezione internazionale di Pechino in un contesto segnato da una crescente rivalità sino-americana e da una rinnovata retorica anti-cinese in Occidente. Il progetto si propone di studiare l’impatto della pandemia Covid-19 sul ruolo internazionale e sulla strategia di soft power della Cina in un'ottica multidisciplinare, prendendo in considerazione le diverse dimensioni che caratterizzano l’engagement della Repubblica popolare cinese con il mondo esterno, con particolare attenzione ad alcuni paesi (e aree geografiche) chiave nell’ambito della BRI.

Casa Rosmini di Rovereto, cartografia storica ed educazione alla cittadinanza

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Paolo Marangon ed Elena Dai Prà

Gruppo di ricerca: Ricercatori del Centro Rosmini e del Centro Geo-cartografico

In collaborazione con: Centro Geo-cartografico dell'Università di Trento (GeCo)

Finanziato da: Comune di Rovereto

Periodo di attività: 2023-09-01 - 2025-08-31

Descrizione: L’archivio storico della Biblioteca Rosminiana di Rovereto (TN) custodisce un ricco patrimonio di cartografie, meritevole di adeguata contestualizzazione, analisi filologico-cartografica e divulgazione, in quanto testimonianza della storia patrimoniale fondiaria della famiglia Rosmini-Serbati, dei suoi interventi di gestione territoriale e delle attività progettuali di alcuni dei suoi componenti, tra cui Ambrogio Rosmini (1741-1818) e l'illustre nipote Antonio (1797-1855), promotori di importanti e pionieristici interventi di riassetto urbanistico nella città della Quercia. Tale corpus documentario, in gran parte inesplorato, costituisce un importante patrimonio culturale che il Centro di Studi e Ricerche "A. Rosmini" e il GeCo hanno deciso insieme di valorizzare, anche in funzione didattica e formativa, e rappresenta una preziosa fonte geo-storica contenente rilevanti informazioni per la ricostruzione delle vicende patrimoniali della famiglia e della storia urbana di Rovereto.

Censimento degli archivi dei rettori veneti di Terraferma e dello Stato da Mar

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Andrea Giorgi

Gruppo di ricerca: Andrea Giorgi, Stefano Talamini

In collaborazione con: Ministero della Cultura

Finanziato da: Ministero della Cultura

Periodo di attività: 2022-01-01 - in corso

Descrizione: Proseguono – anche nell’ambito di convenzioni stipulate con l’Istituto Centrale per gli Archivi e con vari Archivi di Stato – le ricerche finalizzate al censimento degli archivi dei rettori veneti di Terraferma e dello Stato da Mar (secoli XIV-XVIII) e alla restituzione dei risultati in formato digitale nell’ambito dei portali del Sistema Archivistico Nazionale.

Censimento del patrimonio cartografico relativo al territorio della Vallagarina conservato presso archivio del territorio

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Elena Dai Prà

Gruppo di ricerca: Due contrattisti e Prof. Andrea Giorgi

In collaborazione con: Accademia degli Agiati, archivi pubblici della PAT

Finanziato da: Accademia degli Agiati

Periodo di attività: 2023-10-15 - 2026-09-15

Descrizione: Censimento, catalogazione e indicizzazione del patrimonio cartografico storico relativo al territorio della Vallagarina conservato presso gli archivi della PAT.

Edizione dell'epistolario di Alcide De Gasperi

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Giuseppe Tognon, Stefano Malfatti, Andrea Giorgi

Gruppo di ricerca: Giuseppe Tognon, Stefano Malfatti et alii

In collaborazione con: Edizione nazionale dell'epistolario di Alcide De Gasperi, Fondazione trentina Alcide De Gasperi, Università di Trento

Finanziato da: Ministero della Cultura, Fondazione trentina Alcide De Gasperi

Periodo di attività: 2018-01-01 - in corso

Descrizione: Prosegue la collaborazione con la Commissione scientifica dell’Edizione nazionale dell’epistolario di Alcide De Gasperi, avente per oggetto ricerche archivistiche in archivi pubblici e privati finalizzate all’individuazione di materiali epistolari da predisporre per un’edizione digitale. In particolare, giungerà a compimento la collaborazione con l’Istituto centrale per gli archivi (ICAR) allo scopo di predisporre la schedatura dei fondi archivistici nei quali sono state reperite lettere degasperiane, sulla base degli attuali standard descrittivi, così da implementare i portali SIAS e SIUSA del Sistema archivistico nazionale (SAN) e sviluppare ulteriormente la piattaforma digitale del progetto di Edizione nazionale. Si prevede di proseguire la collaborazione con Stefano Malfatti RTD(B) presso altra università.

Ferdinand Ebner e il "Brenner-Kreis"

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Silvano Zucal

Gruppo di ricerca: Silvano Zucal, Carlo Brentari

In collaborazione con: Internationale Ferdinand Ebner Gesellschaft di Innsbruck

Finanziato da: Internationale Ferdinand Ebner Gesellschaft di Innsbruck, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Europaregion EUREGIO Tirol Suedtirol Trentino/Tirolo Alto Adige Trentino

Periodo di attività: 1999-01-01 - 2025-12-31

Descrizione: Il progetto di ricerca sul pensatore austriaco Ferdinand Ebner (1882-1931) e sul Brenner-Kreis, circolo creatosi attorno alla rivista "Der Brenner" diretta da Ludwig von Ficker e che vedrà come protagonisti, tra gli altri, Carl Dallago, Theodor Haecker, Georg Trakl. Dal 2002 Silvano Zucal è vicepresidente della Internationale Ferdinand Ebner Gesellschaft e responsabile della sezione italiana.

Fontana Ranuccio (Anagni, FR): alla scoperta di Homo heidelbergensis

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10

Responsabile: Stefano Grimaldi

Gruppo di ricerca: Fabio Santaniello, Diego Angelucci

In collaborazione con: Istituto Italiano di Paleontologia Umana, Università di Roma, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università di Ferrara, Museo di Scienze Naturali di Parigi

Finanziato da: Istituto Italiano di Paleontologia Umana

Periodo di attività: 2016-08-01 - 2033-12-31

Descrizione: Fontana Ranuccio (Anagni) è uno dei siti preistorici più antichi d'Italia con la testimonianza della presenza umana in associazione a grandi faune africane; la presenza di resti umani rende questo sito uno dei più noti a livello internazionale. Ogni anno si effettua lo scavo con studenti Università di Trento in agosto.

GEO-SMART - GEOgrafie del COVID-19 in Trentino: Sviluppo di un Modello di Analisi spaziale e Rappresentazione cartografica Territoriale di dati sanitari, ambientali e socio-economici

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Nicola Gabellieri

Gruppo di ricerca: Angelo Besana, Elena Dai Prà, Paolo Zatelli, Anna Casaglia

In collaborazione con: nan

Finanziato da: Università di Trento, Bando ATENEO_Progetti di Ricerca_2020_Covid 19

Periodo di attività: 2021-01-01 - 2023-12-31

Descrizione: Il progetto mira a esperire l’uso di un approccio spaziale e di strumenti cartografici per la rappresentazione e analisi di dati sanitari, sociali e ambientali per facilitare la comprensione del fenomeno epidemiologico ex post ed in fieri. Obiettivo è la produzione di analisi spaziali e cartografia sul territorio trentino e lo sviluppo di un metodo di indagine e rappresentazione cartografica.

Gli ultimi cacciatori raccoglitori in Cina

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10

Responsabile: Stefano Grimaldi

Gruppo di ricerca: Fabio Santaniello

In collaborazione con: Università di Taiyuan (Cina), Università di Taiwan (Cina), Università di Pechino (Cina)

Finanziato da: Università di Taiyuan (Cina)

Periodo di attività: 2016-11-01 - 2033-12-31

Descrizione: Dal 2016 nasce la collaborazione per comprendere modelli di adattamento umano tra gli ultimi cacciatori raccoglitori e i primi agricoltori nel Nord della Cina. Dopo l'interruzione Covid (2020-2023) la collaborazione potrà ripartire dal 2024.

Identità adolescenziali e pratiche mediali

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Paolo Bonafede

Gruppo di ricerca: Elena Pacetti (Bologna, responsabile progetto); Alessandro Soriani (Università di Bologna)

In collaborazione con: /

Finanziato da: CEMET, Università di Bologna

Periodo di attività: 2021-02-08 - 2024-01-31

Descrizione: La ricerca intende indagare l’influenza che le pratiche adolescenziali riguardanti l’utilizzo di piattaforme video-social (YouTube, Twitch), di streaming on demand (Netflix, Amazon Prime Video, Sky) e di videogiochi online (Call of Duty, DoTA 2 o Fortnite), hanno sullo sviluppo e la crescita degli adolescenti, in chiave di pedagogia sociale.

Il fondo cartografico dell'Archivio dei Padri Rosminiani

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Elena Dai Prà

Gruppo di ricerca: Assegnista minor (in corso di reclutamento), Prof. Paolo Marangon, Dott. Paolo Bonafede

In collaborazione con: Archivio dei Padri Rosminiani; Centro Rosmini del dipartimento

Finanziato da: Comune di Rovereto

Periodo di attività: 2023-12-01 - 2024-11-30

Descrizione: Censimento e studio del patrimonio cartografico dell'Archivio dei Padri Rosminiani di Rovereto con particolare riferimento alle documentazioni utili alla ricostruzione storica dello sviluppo urbanistico della città e con applicazioni alla didattica delle scuole secondarie del comune.

Il sistema documentale del Bacino Imbrifero Montano dell'Adige - Provincia di Trento (1955-2023)

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Andrea Giorgi

Gruppo di ricerca: Stefano Bernardini, Franco Cagol, Thomas Cammilleri, Andrea Giorgi, Stefano Malfatti, Leonardo Mineo

In collaborazione con: Bacino Imbrifero Montano dell'Adige - Provincia di Trento, Università di Trento

Finanziato da: Bacino Imbrifero Montano dell'Adige - Provincia di Trento

Periodo di attività: 2022-01-01 - in corso

Descrizione: Prosegue il progetto di collaborazione con il Bacino Imbrifero Montano dell’Adige – Provincia di Trento allo scopo di giungere alla definizione di un coerente sistema di gestione documentale e alla digitalizzazione di alcune rilevanti serie deliberative. È prevista la collaborazione al progetto di Andrea Giorgi, Thomas Cammilleri, Franco Cagol, responsabile dell’Archivio storico del Comune di Trento, Leonardo Mineo e Stefano Malfatti, docenti presso altre università.

Il sistema documentale della Fondazione Haydn - Bolzano (1960-2023)

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Andrea Giorgi, Marco Gozzi

Gruppo di ricerca: Andrea Giorgi, Marco Gozzi, Stefano Malfatti, Guido Raschieri

In collaborazione con: Fondazione Haydn - Bolzano

Finanziato da: Fondazione Haydn - Bolzano

Periodo di attività: 2023-01-01 - in corso

Descrizione: Prosegue il progetto di collaborazione con la Fondazione Haydn di Bolzano allo scopo di giungere alla digitalizzazione della rilevante serie documentaria dei «Programmi di sala». È prevista la collaborazione al progetto di Andrea Giorgi (LADD), Guido Raschieri (MUSICLAB) e Stefano Malfatti, RTD(B) presso altra università.

L'archivio personale di Sabino Samele Acquaviva. Ordinamento e inventariazione (1950-1990)

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Andrea Giorgi, Thomas Cammilleri

Gruppo di ricerca: Andrea Giorgi, Thomas Cammilleri, Stefano Malfatti

In collaborazione con: Università di Trento

Finanziato da: Università di Trento

Periodo di attività: 2015-01-01 - in corso

Descrizione: Prosegue l’attività volta alla pubblicazione dell’inventario analitico dell’Archivio storico della nostra Università e al completamento dell’inventariazione del fondo «Sabino Samele Acquaviva». È prevista la collaborazione di Andrea Giorgi, Thomas Cammilleri, responsabile dell’Archivio storico di Ateneo, e Stefano Malfatti, attualmente in servizio presso altra università come RTD(B).

L'Archivio storico del Comune di Montepulciano. Ordinamento e inventariazione dei fondi di antico regime (secoli XIV-XVIII)

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Andrea Giorgi

Gruppo di ricerca: Andrea Giorgi, Francesca Cenni

In collaborazione con: Università di Trento, Comune di Montepulciano

Finanziato da: Università di Trento, Comune di Montepulciano

Periodo di attività: 2010-01-01 - in corso

Descrizione: Prosegue l’attività di ordinamento, inventariazione e studio dei fondi più antichi dell’Archivio storico del Comune di Montepulciano, con particolare attenzione alla corrispondenza e alla documentazione giurisdizionale. È prevista la collaborazione di Andrea Giorgi con la direttrice dell’Archivio storico del Comune di Montepulciano, già a suo tempo impegnata nel progetto in qualità di contrattista.

La memoria degli archivisti. Testimonianze orali sul mestiere di archivista

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Andrea Giorgi, Leonardo Mineo, Stefano Vitali

Gruppo di ricerca: Andrea Giorgi, Leonardo Mineo, Pasquale Orsini, Stefano Vitali

In collaborazione con: Ministero della Cultura, Università di Trento

Finanziato da: Ministero della Cultura

Periodo di attività: 2018-01-01 - in corso

Descrizione: Prosegue l’iniziativa concordata con l’ICAR e l’ANAI per sviluppare attività comuni di studio e di ricerca per raccogliere un congruo numero di significative testimonianze in merito al mestiere di archivista, attività che dovrebbe concludersi entro il 2023. S’intende inoltre proseguire nell’attività di catalogazione, indicizzazione e pubblicazione on line delle interviste raccolte sul portale del SAN «Ti racconto la storia», in vista dell’organizzazione di un convegno nazionale. È prevista la collaborazione al progetto di Andrea Giorgi.

La memoria della Prima Guerra Mondiale attraverso le fonti geostoriche: studio e valorizzazione verso le fonti geostoriche: studio e valorizzazione delle raccolte cartografiche e plastiche. Dal Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto (TN) ai fondi archivisti militari nazionali

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Elena Dai Prà

Gruppo di ricerca: Assegnista minor, Dott. Marcello Ciola

In collaborazione con: Museo della Guerra di Rovereto e Archivio Storico di SME

Finanziato da: Ministero della Cultura (vincita bando nazionale)

Periodo di attività: 2023-09-01 - 2024-08-31

Descrizione: Analisi geostorica e semiologica dei corpora cartografici e di plastici conservati presso l'archivio del Museo storico della Guerra di Rovereto con possibili comparazioni con analoghi corpora conservati presso l'Archivio storico di SME.

LIMS - Laboratorio Interdipartimentale Memoria e Società

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10, 11, 14

Responsabile: Maurizio Giangiulio, Giuseppe Sciortino (responsabili dei fondi), Giorgia Proietti (coordinatrice)

Gruppo di ricerca: Maurizio Giangiulio, Giuseppe Sciortino, Giorgia Proietti, Luca Pes, Ester Gallo, Andrea Cossu, Elena Franchi, Daniela Giudici, Thomas van de Putte

In collaborazione con: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento; MSA - Memory Studies Association Centro TraMe - Centro di Studi Semiotici sulla Memoria di Bologna

Finanziato da: Università di Trento - Piano Strategico 2022-2027

Periodo di attività: 2022-04-06 - 2027-12-31

Descrizione: Lo studio della memoria è oggi cruciale nelle scienze umanistiche e sociali. Sempre più di frequente gli studiosi rivolgono la loro attenzione a come il passato plasma il presente e il futuro, a come le persone attribuiscono significato a eventi passati di cui non hanno avuto esperienza diretta, a come memorie competitive tra diverse versioni del passato sostengono conflitti presenti, e a come la commemorazione e la cultura della memoria possano rendere il mondo un posto migliore. Ma anche al di fuori dell’università, la memoria è onnipresente: le statue vengono abbattute e vandalizzate, i testi di storia vengono riscritti, e il patrimonio culturale sta divenendo sempre più costitutivo di identità nazionali ed altre. Per affrontare tali questioni, storiche e sociali, e abbracciare la sfida scientifica, il Dipartimento di Lettere e Filosofia e quello di Sociologia e Ricerca Sociale hanno fondato il LIMS - Laboratorio Interdipartimentale Memoria e Società. Fondato grazie all'iniziativa congiunta di Maurizio Giangiulio (Lettere) e Giuseppe Sciortino (Sociologia), e coordinato da Giorgia Proietti (Lettere), esso intende offrire una piattaforma per attività di ricerca innovative, scaturite dal dialogo tra le scienze umanistiche e sociali, attorno al tema della memoria e ai cd. memory studies. Il Laboratorio metterà a frutto questa sinergia scientifica e intellettuale attraverso attività di studio e ricerca, seminari e workshops, supervisione di tesi e pubblicazioni, internships e summer schools, con un impegno inoltre costante nella cosiddetta ‘terza missione’.

L'arte medievale di canoniche e cattedrali

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Davide Tramarin (Università di Padova)

Gruppo di ricerca: comprende Emanuele Curzel (Università di Trento), Cristina Andenna (Universität des Saarlandes), Fabio Massaccesi (Università di Bologna)

In collaborazione con: Università di Padova

Finanziato da: (non definito)

Periodo di attività: 2023-07-17 - 2024-12-31

Descrizione: Il confronto tra storici e storici dell’arte prevede un convegno internazionale, da tenersi a Padova nel febbraio 2024, come punto di partenza di un'attività di ricerca che porti alla pubblicazione di una miscellanea sul tema entro la fine del 2024 e ulteriori sviluppi negli anni successivi.

Mille anni del Principato vescovile di Trento

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Società di Studi Trentini di Scienze Storiche

Gruppo di ricerca: La Società di Studi Trentini di Scienze Storiche - che pubblica la rivista "Studi Trentini. Storia", diretta da Emanuele Curzel - intende promuovere un coordinamento di enti di ricerca, tutela e divulgazione, all'interno dei quali si troverà certamente anche il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento

In collaborazione con: (da definire nel corso del 2024)

Finanziato da: (da definire)

Periodo di attività: 2024-01-01 - 2027-12-31

Descrizione: A Trento, dal 1027 e per quasi otto secoli, la sovranità fu esercitata dai vescovi; in vista dell'anniversario la Società di Studi Trentini intende attivarsi per riflettere sull’anniversario, sulla vicenda del Principato, sul senso della celebrazione dell'anniversario nella realtà contemporanea.

Notai sulla frontiera

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Simone Balossino

Gruppo di ricerca: Emanuele Curzel, Paolo Buffo, Francesco Bettarini e altri collaboratori internazionali

In collaborazione con: /

Finanziato da: (non definito)

Periodo di attività: 2023-07-21 - 2024-06-30

Descrizione: L'obiettivo è la redazione di una sezione monografica della rivista "Reti medievali" dal titolo "Notai sulla frontiera: mobilità e contaminazioni nello spazio euro-mediterraneo".

Officina espositiva

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10

Responsabile: Denis Viva

Gruppo di ricerca: Laura Cavazzini, Alessandra Galizzi Kroegel, Aldo Galli, Eva Struhal, Mattia Vinco, Denis Viva

In collaborazione con: Biblioteca Centrale Universitaria, Trento; Archivio Fotografico Storico Provinciale, Trento; MUSE, Trento; Fondazione Museo Storico del Trentino, Trento; Spazio PierA, Trento; Museion, Bolzano; Réseau International pour la Formation à la Recherche en Histoire de l'Art

Finanziato da: Piano triennale di Dipartimento 2022-2024

Periodo di attività: 2022-10-01 - 2024-12-31

Descrizione: Il progetto, a vocazione soprattutto didattica e di terza missione, intende promuovere una serie di iniziative (seminari, workshop, stage interni) che avvicinino studentesse e studenti alla prassi espositiva, promuovendo anche il loro coinvolgimento diretto.

Per un’anagrafe della coroplastica quattrocentesca: ricerche nell'Italia padana

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10

Responsabile: Aldo Galli

Gruppo di ricerca: Aldo Galli, Marco Scansani (assegnista di ricerca)

In collaborazione con: /

Finanziato da: Dipartimento di Lettere e Filosofia

Periodo di attività: 2022-11-25 - 2023-11-24

Descrizione: Dopo il lungo oblio medievale, la rinascita dell’antica arte della coroplastica (ovvero la modellazione di figure in terracotta) ebbe luogo in Italia e in Germania agli inizi del XV secolo. In Italia, in particolare, il recupero dell’argilla come materiale figurativo, con i suoi costi contenuti e le sue peculiarità espressive, comportò una profonda trasformazione nel rapporto con la scultura del pubblico, del mercato e della committenza. A tale trasformazione si associano fenomeni di grande interesse sia sul piano delle tecnologie che della storia sociale dell’arte, quali la produzione di rilievi fittili seriali consentito dall’uso di calchi e matrici, o l’istituirsi di relazioni commerciali tra modellatori e pittori, giacché la scultura in terracotta quattrocentesca implicava immancabilmente una finitura cromatica più o meno sontuosa (purtroppo solo in rari casi conservata). Riscoperta e sperimentata dapprima a Firenze, nei primi anni del Quattrocento, la coroplastica conobbe nei decenni successivi la maggiore fortuna e i più grandi successi a nord degli Appennini, specialmente in aree sprovviste di materiale lapideo idoneo alla scultura e prive dunque di una consolidata tradizione locale: Modena, Ferrara, Cremona, Pavia, Bologna... È in tale congiuntura che videro la luce opere ormai celeberrime quali i chiostri della Certosa di Pavia, il Compianto sul Cristo morto di Nicolò dell’Arca, i gruppi plastici di Guido Mazzoni o quelli di Agostino de’ Fonduli: capolavori che si stagliano in un contesto assai più vasto e articolato di quanto finora rilevato, per la cui piena comprensione s’impongono nuove e sistematiche indagini entro il patrimonio delle chiese e delle collezioni di Emilia, Lombardia e Veneto meridionale. Da alcuni decenni l’argomento occupa una posizione di grande evidenza negli studi di storia dell’arte e le ricerche hanno notevolmente incrementato sia il corpus delle opere note sia le conoscenze documentarie sui tempi e sui protagonisti di questa stagione o ancora sulle molte imprese monumentali andate perdute, senza tuttavia essere ancora pervenute a un bilancio storico e a un lavoro di sintesi critica, di cui s’avverte particolarmente l’esigenza. Nell’ambito delle attività del CeASUm il tema è stato affrontato sotto varie angolazioni. In particolare, alle istanze ideologiche che sottendono il fenomeno della rinascita della terracotta a nord e a sud delle Alpi, con manifestazioni contemporanee tra loro ma stilisticamente ben distinte, è stato dedicato a Trento un partecipato convegno internazionale che ha visto intervenire colleghi di varie università (Jena, Normale di Pisa) e di alcuni tra i musei che conservano le principali collezioni di terrecotte quattrocentesche (Firenze, Berlino, Monaco di Baviera). Una serie di seminari affidati a specialisti ha poi indagato la fortuna critica e bibliografica dell’argomento, le peculiarità tecnologiche dei diversi contesti italiani ed europei, il tema della circolazione dei modelli. Nella prospettiva della messa a punto di un’inedita storia della coroplastica del XV secolo in Italia e in Europa, l’assegno di ricerca ha l’obiettivo specifico di allestire un’anagrafe dei plasticatori quattrocenteschi attivi nell’Italia padana, partendo da uno dei contesti culturalmente più interessanti e potenzialmente forieri di nuove scoperte, quello del Marchesato di Ferrara. Tramite ricerche originali condotte sul campo e attraverso una capillare ricognizione degli studi, il lavoro dovrà pervenire a ricomporre un quadro sistematico delle personalità artistiche attive nel campo della modellazione in argilla, intrecciando i dati relativi alle figure meglio conosciute con quelli che si riferiscono ad artefici documentati dalle carte ma finora privi d’opere certe, nonché con i corpora raggruppabili su base stilistica per i quali non è stato finora possibile un collegamento con le testimonianze d’archivio.

Philosophy for Children Lab

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Paolo Bonafede

Gruppo di ricerca: Paolo Marangon, Chiara Tamanini, Manuela Valle, Sabrina Madeddu

In collaborazione con: Comune di Rovereto

Finanziato da: Centro studi e ricerch "Antonio Rosmini"

Periodo di attività: 2023-01-09 - 2024-12-20

Descrizione: Obiettivo del progetto è implementare, secondo un approccio di ricerca-azione, la pratica della Philosophy for Children in alcune classi degli Istituti Comprensivi di Rovereto, favorendo lo sviluppo di competenze di critical thinking, caring, cooperation.

Prima delle parrocchie. Comunità rurali e istituzioni ecclesiastiche in area trentina

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Emanuele Curzel

Gruppo di ricerca: (si tratta di una ricerca essenzialmente personale)

In collaborazione con: /

Finanziato da: (non definito)

Periodo di attività: 2001-01-01 - 2025-12-31

Descrizione: L'obiettivo è la pubblicazione di un volume connesso con varie ricerche condotte nell'ultimo quarto di secolo: una parte analitica sarà dedicata alla storia delle singole stazioni di cura d'anime, una parte sintetica delineerà il rapporto tra comunità rurali e istituzioni ecclesiastiche.

Progetto di robotica educativa a Rovereto (2008-2023)

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Paolo Marangon

Gruppo di ricerca: Paolo Marangon, Paolo Bonafede, Nello Fava

In collaborazione con: Museo Civico di Rovereto

Finanziato da: RB Marangon

Periodo di attività: 2023-06-04 - 2027-07-31

Descrizione: Il progetto di propone di analizzare e valorizzare sul piano della ricerca scientifica l'esperienza di robotica educativa realizzata dal Museo Civico di Rovereto dal 2008 fino ad oggi. Il progetto si articola su piani diversi e complementari (tesi di laurea, articoli scientifici, pubblicazioni) e prevede una collaborazione pluriennale tra la cattedra di Storia della pedagogia dell'Università di Trento e il gruppo promotore della robotica educativa del Museo Civico di Rovereto.

"Progetto Tabula". Dalla digitalizzazione all'edizione digitale di un catasto senese trecenteco (1316-1320)

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Didier Boisseuil, Roberto Farinelli, Andrea Giorgi, Michele Pellegrini

Gruppo di ricerca: Didier Boisseuil, Roberto Farinelli, Andrea Giorgi, Michele Pellegrini

In collaborazione con: Università di Siena, Università di Trento, Université de Tours

Finanziato da: Università di Siena, Università di Trento, Université de Tours

Periodo di attività: 2018-01-01 - in corso

Descrizione: Proseguono le attività previste dalla convenzione siglata con l’Università di Siena e inerenti alla digitalizzazione dei registri costituenti il catasto senese trecentesco conosciuto come «Tavola delle possessioni» (1316-1320). È previsto il coinvolgimento di Andrea Giorgi, anche in qualità di visiting presso l’Università di Tours, e di una collaboratrice.

Public history in ancient Greece. Archaeology, memory and mindscapes

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10

Responsabile: Giorgia Proietti

Gruppo di ricerca: Individuale

In collaborazione con: /

Finanziato da: Università di Trento - Starting Grant

Periodo di attività: 2022-02-01 - 2023-12-31

Descrizione: Public history, meant as history outside the academic world, is a modern phenomenon: the public creation and circulation of history, not disjointed by civic and political aims, is in fact subsequent to the foundation of history as an academic discipline in the 19th century. In pre-modern times, and especially in Classical Antiquity, public history was however the rule: collective memory/ies determined what was meant to become history, which was thus created and circulated, through a joint effort by civic communities and political leaders, via public speeches, monuments, inscriptions, rites, and festive occasions. Archaeological sites, monumental remains, inscriptions, urban spaces, plus their spatial and semantic relationships, testify to the ongoing process of conveying social memory, shaping history and making it public all across ancient Greece. The project includes both a theoretical and methodological survey of recent interdisciplinary research concerning memory and space, especially their constructive capacity and mutual influence (how social memory shapes space, and how space in turn affects social memory), and an in-depth study of the major sites of Classical Greece, including a first-person visit and study of the most significant sites of public history, from Athens to Sparta, from northern Greece to Cyprus.

Riparo Mochi (Ventimiglia): un sito preistorico di riferimento per il Paleolitico tirrenico

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10

Responsabile: Stefano Grimaldi

Gruppo di ricerca: Fabio Santaniello

In collaborazione con: Università di Pisa, Università di Aarhus (Danimarca), Università di Vienna (Austria), Università di Ferrara, Università di Roma, Istituto Italiano di Paleontologia Umana

Finanziato da: Dipartimento LF di Università di Trento e Istituto Italiano di Paleontologia Umana

Periodo di attività: 2007-06-06 - 2033-12-31

Descrizione: Il sito Preistorico Riparo Mochi contiene le testimonianze dell'evoluzione culturale dal neanderthal all'Homo sapiens. Ogni anno viene organizzato lo scavo nel mese di ottobre e di febbraio al quale partecipano studenti della LT e LM di Università di Trento.

Romano Guardini: Opera Omnia

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Silvano Zucal

Gruppo di ricerca: Michele Nicoletti, Carlo Brentari, Francesco Ghia

In collaborazione con: Casa Editrice Morcelliana di Brescia

Finanziato da: Casa Editrice Morcelliana di Brescia

Periodo di attività: 2005-01-21 - 2035-01-21

Descrizione: Il progetto prevede la pubblicazione dell'Opera Omnia di Romano Guardini in lingua italiana. Il Comitato scientifico è internazionale ed è composto da Hanna Barbra Gerl-Falkovitz (Dresden), Alfons Knoll (Regensburg, Hans Mercker (Koblenz-Landau), Florian Schuller (Muenchen), Ilario Bertoletti (Brescia), Giacomo Canobbio (Milano), Michele Nicoletti e Silvano Zucal (Trento). Il coordinamento scientifico dell'edizione è affidato a Michele Nicoletti e Silvano Zucal. La responsabilità della segreteria scientifica è affidata a Carlo Brentari coadiuvato da Omaar Brino, Alberto Anelli, Francesco Ghia, Sara Bignotti.

Rosmini and Second Scholasticism: Law and Politics

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Paolo Bonafede

Gruppo di ricerca: Michele Nicoletti, Paolo Marangon, Gian Pietro Soliani (Cà Foscari)

In collaborazione con: Università Cà Foscari Venezia

Finanziato da: Centro Studi e Ricerche "Antonio Rosmini"

Periodo di attività: 2023-05-01 - 2024-05-25

Descrizione: Obiettivo del progetto è analizzare l’influenza esercitata dal dibattito Scolastico moderno sul pensiero di Rosmini, nella più ampia cornice della filosofia moderna. Il progetto prevede una ripartizione per area tematica, partendo dalle tematiche politico-giuridiche (2023-24) per poi approfondire le questioni etiche e metafisiche negli anni a venire.

Ruling in hard times. Patterns of power and practices of government in the making of Carolingian Italy

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Giuseppe Albertoni

Gruppo di ricerca: Giuseppe Albertoni, Igor Santos Salazar, Manuel Fauliri

In collaborazione con: /

Finanziato da: MUR - Prin2017

Periodo di attività: 2020-03-18 - 2024-03-18

Descrizione: Il progetto indaga le forme del potere e le pratiche di governo in Italia nei decenni successivi alla morte di Carlo Magno, con particolare attenzione agli anni del regno di Lotario I (822-850). I risultati stanno confluendo in una serie di 5 volumi e in un data base, tutto on line e in open access.

Santuario di San Romedio

Area scientifico-disciplinare (CUN): 10

Responsabile: Salvatore Ferrari, Emanuela Rollandni

Gruppo di ricerca: comprende anche Emanuele Curzel, Paolo Gatti, Christian Giacomozzi, Walter Landi e vari ricercatori di tematiche storico-artistiche

In collaborazione con: Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento

Finanziato da: Provincia autonoma di Trento

Periodo di attività: 2023-05-25 - 2024-12-31

Descrizione: L’obiettivo è la pubblicazione di un volume sul complesso monumentale del santuario di San Romedio sotto il profilo storico, archeologico, architettonico e artistico; il progetto nasce in relazione alla candidatura di San Romedio come bene appartenente al Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

Tabulae proelii: approcci sperimentali per il censimento, lo studio e la valorizzazione del patrimonio geo-cartografico e iconografico storico custodito presso le scuole militari dell’Esercito Italiano

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Elena Dai Prà

Gruppo di ricerca: Assegnista minor, Dott. Valerio Tirone

In collaborazione con: Ufficio Storico, Archivio Storico e Comando per la Formazione di SME

Finanziato da: PAT

Periodo di attività: 2023-09-01 - 2025-08-31

Descrizione: Censimento e studio del patrimonio geo-cartografico storico conservato presso le biblioteche e gli archivi interclusi delle Scuole dell'Esercito Italiano (Accademie e scuole superiori).

UniPandemic

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Paolo Bonafede

Gruppo di ricerca: Francesco Bearzi, Salvatore Colazzo (Università del Salento)

In collaborazione con: Espéro s.r.l., Azienda Innovativa dell’Università del Salento specializzata in Servizi Formativi Avanzati e Innovazione Sociale.

Finanziato da: Università del Salento

Periodo di attività: 2022-10-03 - 2024-02-02

Descrizione: Starting from the social need to explore experiences in the pandemic years, researchers from the Universities of Trento, Rome-Sapienza, Salerno and Cassino- Lazio Orientale offered high school students and university students a space to narrate and reflect on their experiences in the University in 2020, 2021 and 2022. The qualitative investigation that followed the collection of these texts is the focus of an integral education approach, where learning and narrative thinking opposes the so-called industrialisation of subjectivity.

Zona Franca. Ideas of Territory in the Carolingian Empire

Area scientifico-disciplinare (CUN): 11

Responsabile: Giuseppe Albertoni

Gruppo di ricerca: Katharina von Winckler

In collaborazione con: /

Finanziato da: EU -HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Periodo di attività: 2022-12-01 - 2024-11-30

Descrizione: Il progetto si propone di analizzare le idee di territorio che caratterizzarono l'alto medioevo, con particolare attenzione ai territori del sud-est Europa, e di creare un database che permetta di visualizzarle.